Cilento

Tutto pronto: al via la XIII edizione della “Settimana di Spiritualità e Cultura” a Moio della Civitella

Tutto pronto: al via la XIII edizione della "Settimana di Spiritualità e Cultura" a Pellare. Ecco il programma completo

Roberta Foccillo

2 Giugno 2023

San Vito

Il 15 giugno 2023 prenderà il via la XIII edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura a Pellare di Moio della Civitella.

Questo evento culturale, volto a valorizzare il patrimonio archeologico, culturale e spirituale del territorio, avrà come tema portante “Viva San Vito”, in onore del patrono locale.

Il programma

L’idea e il coordinamento della Settimana di Spiritualità e Cultura sono a cura di don Angelo Imbriaco, parroco di Pellare e Cardile.

Don Angelo Imbriaco ha sottolineato l’importanza della devozione a San Vito martire nel legame tra Pellare e il santo.

La storia del culto di San Vito a Pellare

Risale a secoli passati. Secondo quanto riportato dallo storico Giuseppe Stifano, i frati dell’Ordine Francescano Minori Osservanti eressero una cappella in onore di San Vito nel luogo dove ora sorge la Chiesa di San Francesco.

Nel 1654, essi chiesero al Papa Innocenzo X l’indulgenza plenaria per coloro che avessero visitato la chiesa il 15 giugno.

Fu in quel periodo che fu realizzata la statua di San Vito martire, su iniziativa del fra Gregorio da Pellare.

La Settimana di Spiritualità e Cultura

Avrà inizio il 11 giugno con il “Palio di San Vito”, che riproporrà antichi giochi tradizionali legati al culto di San Vito.

L’evento sarà organizzato da Salvatore Carbone.Il 12 giugno, nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo apostolo, sarà aperta al pubblico la mostra dei “Vestiti del Bambino di Sant’Antonio”.

La mostra presenterà gli abiti realizzati negli anni per i festeggiamenti di Sant’Antonio di Padova, a cura del prof. Angelo Ruggiero.

Il 13 giugno, nella Chiesa di San Francesco, si terrà una Santa Messa in onore di Sant’Antonio, celebrata da don Angelo Imbriaco.

Il giorno successivo, il 14 giugno, sempre nella Chiesa di San Francesco, si svolgerà una Santa Messa e Vespri di San Vito Martire.

Attesa per la rievocazione storica, i dettagli

A seguire, si aprirà la “Fiera – Mercato di San Vito” in Piazza degli Eroi, una rievocazione del mercato che animava il paese nel corso dei festeggiamenti.

La tredicesima edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura si concluderà il 15 giugno con una serie di eventi.

La mattina, nella Chiesa di San Francesco, si terrà una Santa Messa in onore di San Vito Martire. Nel pomeriggio, si svolgerà una processione accompagnata dalla Banda di San Mauro Cilento, con il supporto del Comitato “Festa San Vito Martire”.

Il programma serale

In serata, in Piazza degli Eroi, si terrà la Serata Culturale “Viva San Vito”, con interventi del sindaco di Moio della Civitella Enrico Gnarra, della restauratrice Caterina Cammarano, dell’architetto Luigi Scarpa e di altri ospiti.

La giornata si concluderà con un concerto dei “Figli di Bacco”. La mostra dei “Vestiti del Bambino di Sant’Antonio” sarà visitabile durante l’intera Settimana di Spiritualità e Cultura, presso l’Antica Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, con la curatela del prof. Angelo Ruggiero.

La dott.ssa Rosy Merola, giornalista, coordinerà e presenterà gli eventi dell’intera rassegna culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home