Cilento

Tutto pronto: al via la XIII edizione della “Settimana di Spiritualità e Cultura” a Moio della Civitella

Tutto pronto: al via la XIII edizione della "Settimana di Spiritualità e Cultura" a Pellare. Ecco il programma completo

Roberta Foccillo

2 Giugno 2023

San Vito

Il 15 giugno 2023 prenderà il via la XIII edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura a Pellare di Moio della Civitella.

Questo evento culturale, volto a valorizzare il patrimonio archeologico, culturale e spirituale del territorio, avrà come tema portante “Viva San Vito”, in onore del patrono locale.

Il programma

L’idea e il coordinamento della Settimana di Spiritualità e Cultura sono a cura di don Angelo Imbriaco, parroco di Pellare e Cardile.

Don Angelo Imbriaco ha sottolineato l’importanza della devozione a San Vito martire nel legame tra Pellare e il santo.

La storia del culto di San Vito a Pellare

Risale a secoli passati. Secondo quanto riportato dallo storico Giuseppe Stifano, i frati dell’Ordine Francescano Minori Osservanti eressero una cappella in onore di San Vito nel luogo dove ora sorge la Chiesa di San Francesco.

Nel 1654, essi chiesero al Papa Innocenzo X l’indulgenza plenaria per coloro che avessero visitato la chiesa il 15 giugno.

Fu in quel periodo che fu realizzata la statua di San Vito martire, su iniziativa del fra Gregorio da Pellare.

La Settimana di Spiritualità e Cultura

Avrà inizio il 11 giugno con il “Palio di San Vito”, che riproporrà antichi giochi tradizionali legati al culto di San Vito.

L’evento sarà organizzato da Salvatore Carbone.Il 12 giugno, nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo apostolo, sarà aperta al pubblico la mostra dei “Vestiti del Bambino di Sant’Antonio”.

La mostra presenterà gli abiti realizzati negli anni per i festeggiamenti di Sant’Antonio di Padova, a cura del prof. Angelo Ruggiero.

Il 13 giugno, nella Chiesa di San Francesco, si terrà una Santa Messa in onore di Sant’Antonio, celebrata da don Angelo Imbriaco.

Il giorno successivo, il 14 giugno, sempre nella Chiesa di San Francesco, si svolgerà una Santa Messa e Vespri di San Vito Martire.

Attesa per la rievocazione storica, i dettagli

A seguire, si aprirà la “Fiera – Mercato di San Vito” in Piazza degli Eroi, una rievocazione del mercato che animava il paese nel corso dei festeggiamenti.

La tredicesima edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura si concluderà il 15 giugno con una serie di eventi.

La mattina, nella Chiesa di San Francesco, si terrà una Santa Messa in onore di San Vito Martire. Nel pomeriggio, si svolgerà una processione accompagnata dalla Banda di San Mauro Cilento, con il supporto del Comitato “Festa San Vito Martire”.

Il programma serale

In serata, in Piazza degli Eroi, si terrà la Serata Culturale “Viva San Vito”, con interventi del sindaco di Moio della Civitella Enrico Gnarra, della restauratrice Caterina Cammarano, dell’architetto Luigi Scarpa e di altri ospiti.

La giornata si concluderà con un concerto dei “Figli di Bacco”. La mostra dei “Vestiti del Bambino di Sant’Antonio” sarà visitabile durante l’intera Settimana di Spiritualità e Cultura, presso l’Antica Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, con la curatela del prof. Angelo Ruggiero.

La dott.ssa Rosy Merola, giornalista, coordinerà e presenterà gli eventi dell’intera rassegna culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home