Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tutto pronto: al via la XIII edizione della “Settimana di Spiritualità e Cultura” a Moio della Civitella

Tutto pronto: al via la XIII edizione della "Settimana di Spiritualità e Cultura" a Pellare. Ecco il programma completo

A cura di Roberta Foccillo Pubblicato il 2 Giugno 2023
Condividi
San Vito

Il 15 giugno 2023 prenderà il via la XIII edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura a Pellare di Moio della Civitella.

Questo evento culturale, volto a valorizzare il patrimonio archeologico, culturale e spirituale del territorio, avrà come tema portante “Viva San Vito”, in onore del patrono locale.

Il programma

L’idea e il coordinamento della Settimana di Spiritualità e Cultura sono a cura di don Angelo Imbriaco, parroco di Pellare e Cardile.

Don Angelo Imbriaco ha sottolineato l’importanza della devozione a San Vito martire nel legame tra Pellare e il santo.

La storia del culto di San Vito a Pellare

Risale a secoli passati. Secondo quanto riportato dallo storico Giuseppe Stifano, i frati dell’Ordine Francescano Minori Osservanti eressero una cappella in onore di San Vito nel luogo dove ora sorge la Chiesa di San Francesco.

Nel 1654, essi chiesero al Papa Innocenzo X l’indulgenza plenaria per coloro che avessero visitato la chiesa il 15 giugno.

Fu in quel periodo che fu realizzata la statua di San Vito martire, su iniziativa del fra Gregorio da Pellare.

La Settimana di Spiritualità e Cultura

Avrà inizio il 11 giugno con il “Palio di San Vito”, che riproporrà antichi giochi tradizionali legati al culto di San Vito.

L’evento sarà organizzato da Salvatore Carbone.Il 12 giugno, nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo apostolo, sarà aperta al pubblico la mostra dei “Vestiti del Bambino di Sant’Antonio”.

La mostra presenterà gli abiti realizzati negli anni per i festeggiamenti di Sant’Antonio di Padova, a cura del prof. Angelo Ruggiero.

Il 13 giugno, nella Chiesa di San Francesco, si terrà una Santa Messa in onore di Sant’Antonio, celebrata da don Angelo Imbriaco.

Il giorno successivo, il 14 giugno, sempre nella Chiesa di San Francesco, si svolgerà una Santa Messa e Vespri di San Vito Martire.

Attesa per la rievocazione storica, i dettagli

A seguire, si aprirà la “Fiera – Mercato di San Vito” in Piazza degli Eroi, una rievocazione del mercato che animava il paese nel corso dei festeggiamenti.

La tredicesima edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura si concluderà il 15 giugno con una serie di eventi.

La mattina, nella Chiesa di San Francesco, si terrà una Santa Messa in onore di San Vito Martire. Nel pomeriggio, si svolgerà una processione accompagnata dalla Banda di San Mauro Cilento, con il supporto del Comitato “Festa San Vito Martire”.

Il programma serale

In serata, in Piazza degli Eroi, si terrà la Serata Culturale “Viva San Vito”, con interventi del sindaco di Moio della Civitella Enrico Gnarra, della restauratrice Caterina Cammarano, dell’architetto Luigi Scarpa e di altri ospiti.

La giornata si concluderà con un concerto dei “Figli di Bacco”. La mostra dei “Vestiti del Bambino di Sant’Antonio” sarà visitabile durante l’intera Settimana di Spiritualità e Cultura, presso l’Antica Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, con la curatela del prof. Angelo Ruggiero.

La dott.ssa Rosy Merola, giornalista, coordinerà e presenterà gli eventi dell’intera rassegna culturale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.