• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sacco Turismo. Scopri il comune di Sacco

Sacco, il feudo inaccessibile ai piede del monte Motola.

La storia di Sacco.

Sacco è un comune situato alle pendici del monte Motola, nell’alta valle del Calore. Sorto intorno all’VIII secolo, il toponimo sembra derivare dall’inaccessibile collocazione del suo castello (dal latino saccus, via senza uscita).
Fino al 1487 il feudo appartenne al conte di Capaccio Guglielmo Sanseverino che, dopo la ribellione al re Ferrante d’ Aragona, lo cedette al consigliere Regio Camillo De Scorzati della Castelluccia.
Nel corso del Seicento e del Settencento i passaggi feudali furono molteplici e nel 1790 con Pasquale Emanuele Villani, duca di Roscigno, si estinse la linea femminile della famiglia e titolo e beni confluirono nelle proprietà degli Albito Carafa.

Un panorama del paese
Un panorama del paese
Cosa Visitare a Sacco.

Resti di mura, di una torre e di un edificio di culto reperiti su un costone roccioso del monte Motola offrono la testimonianza della esistenza di un antico centro fortificato e del suo Castello.

Ma anche l’attuale nucleo abitato è di particolare interesse storico e architettonico, ricco di suggestivi vicoli e di antichi palazzi.  Di notevole interesse artistico è la Chiesa di San Silvestro papa, situata al centro del paese, ricostruita grazie al contributo del popolo nel 1760. Alle falde del Monte Motola, nei pressi della gola profonda del Sammaro, in un paesaggio naturale che conserva intatta la sua stupefacente bellezza, insiste il centro abbandonato di Sacco Vecchia, una realtà monumentale di notevole interesse.  Il paesino medievale conserva pressoché interamente l’impianto urbano con le casette addossate l’una all’altra, le strette stradine acciottolate che si arrampicano sul pendio e la chiesetta la cui planimetria è perfettamente leggibile.
Lungo l’impervia mulattiera che collega il centro abitato odierno con quello antico, su una roccia sono incisi due simboli fallici, che in epoca cristiana sono stati ritoccati per fare da ornamento ad una nicchia che fino a pochi anni orsono accoglieva una statuetta; ma l’antica funzione magica traspare ancora chiaramente dal bassorilievo. A Sacco è possibile percorrere sentieri immersi nella natura e visitare le suggestive Sorgenti del Sammaro, uno dei principali subaffluenti del fiume Calore.

Sacco Vecchia

Le rovine della parte vecchia del paese

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.