• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Roscigno Turismo. Scopri il comune di Roscigno

Roscigno, la Pompei del ‘900

La Storia di Roscigno.

Situato nell’alto Cilento, negli Alburni, Roscigno ha raffigurati nel suo stemma un cuore e un usignolo con la scritta “Luscinia cantat”.
II toponimo non deriva però dal nome del volatile ma più probabilmente dal latino russeus, “rosso” in riferimento al colore del terreno. Roscigno fu fondato nel XIV secolo dagli abitanti della vicina Corleto, attratti dai rigogliosi pascoli presenti presso le sorgenti dei fiumi Ripiti e Sammaro.
Il casale di Roscigno appare nei documenti ufficiali nel 1332.
Nel 1929 e nel 1938 sul pianoro di monte Pruno, che domina Roscigno, fu rinvenuta una Necropoli risalente al IV secolo a.C. Tra le tombe a fossa scoperte, la più interessante è una tomba di grandi dimensioni, appartenuta a una ricca matrona, il cui scheletro era adorno di un’artistica collana in argento e oro sbalzati. All’interno del sepolcro furono ritrovati inoltre i resti di un carro da guerra e una statuina di bronzo raffigurante un guerriero e la propria consorte.
Alcuni scavi condotti nel 1991 dalla Soprintendenza archeologica di Salerno hanno permesso di ritrovare sul monte Pruno i resti di una cinta muraria di fortificazione risalenti almeno alla seconda metà del IV secolo a.C.

Roscigno Vecchia – @mirko_esposito2
Cosa Visitare a Roscigno.

Oggi il comune è costituito dai due centri di Roscigno Nuova e Roscigno Vecchia, distanti tra loro poco meno di un chilometro.

Roscigno Vecchia è ormai una sorta di museo all’aperto, che conserva ancora le vecchie case, i portali in legno delle botteghe, le antiche insegne, le strade e le viuzze in ciottoli di pietra calcarea.
Affascinante e suggestiva è la grande piazza Giovanni Nicotera, dominata dalla settecentesca Chiesa di San Nicola. Numerosi attrezzi agricoli sono esposti nel Museo della civiltà contadina, allestito in sei locali del vecchio abitato.
Da abitazioni moderne è costituito invece il nucleo di Roscigno Nuova, il cui edificio più significativo è costituito dalla Parrocchiale di San Nicola.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.