• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Prignano Cilento Turismo. Scopri il comune di Prignano Cilento

Prignano Cilento, il paese dei fichi bianchi


La Storia di Prignano Cilento.

Prignano è situato nel cuore del Cilento, a due passi da Agropoli, si estende fino al fiume Alento.
Di Prignano, nome forse derivante dal latino Prinius o, come vuole la tradizione, allusivo alle piante di pero qui coltivate in abbondanza, si ha notizia dal 1070, come feudo compreso tra quelli restituiti alla famiglia Sanseverino nel 1276.
Controversa è l’origine locale della famiglia Prignano cui apparteneva papa Urbano VI.
Certamente il feudo possedeva anche un altro casale chiamato Puglisi di cui si ha traccia fino al 1563 perché i suoi abitanti accorsero, insieme a quelli di Prignano e Rutino, per respingere i Turchi da Torchiara.

Cosa Visitare a Prignano Cilento.

Fulcro della vita prignanese è piazza Plebiscito, antistante la Parrocchiale di San Nicola di Bari che domina un colle da cui lo sguardo si perde nel Golfo di Salerno.
Il tempio, anteriore al XIII secolo, ha subito varie trasformazioni soprattutto nel 1600.
La struttura è di tipo basilicale a tre navate, aula centrale con volta a botte a sesto ribassato.
Un arco trionfale impostato su due piloni separa l’aula dalla zona absidale, illuminata da tre finestre; le navate laterali terminano con cappelle gentilizie.
La chiesa è stata utilizzata fino all’Ottocento per la sepoltura dei morti delle famiglie nobili di Prignano.
Altre sepolture, fin dal Seicento, risultano nel Convento degli Agostiniani, di cui oggi rimane solo la Cappella di Sant’Antonio da Padova, inglobata tra le abitazioni. Prignano è celebre per la produzione e lavorazione del fico bianco, rinomato in tutto il mondo.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.