• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ottati Turismo. Scopri il comune di Ottati

Ottati, il paese del Panormo

La Storia di Ottati.

Le origini medioevali del paese si fanno risalire al XIII secolo: Ottati fu dapprima feudo di Capece Celsota, in seguito proprietà di numerose famiglie nobili. Risorse dalle macerie a cui lo ridusse Federico II di Svevia e nel 1700 il borgo appartenne alla potente famiglia dei Caraguso-Maricenda.

Un panorama del paese
Un panorama del paese
Cosa Visitare di Ottati.

Delle sue origini Ottati conserva testimonianza sul Monte Civita, con i resti di un insediamento rurale databile intorno all’anno 1000. Di grande interesse anche la Chiesa di San Biagio: edificata tra il 1180 e 1230, rappresenta la “dimora del Santo Patrono”. La statua del Santo, a mezzo busto, è di argento finemente cesellato e fu acquistata a Napoli nel 1750 per 2.800 ducati presso l’orafo Francesco Ansalone. All’interno della chiesa si può ammirare un organo dell’artista Carelli, costruito nel 1700. In questa chiesa fu seppellito Tommaso Mariconda, principe di Garaguso. Altro sito di grande interesse è il Convento dei Domenicani, edificato intorno al 1480, con il chiostro, di forma rettangolare, che aveva al centro una cisterna dotata di otto becchi fuoriuscenti e alimentata con acqua piovana. Sono ancora intatti due porticati: quello inferiore, composto oggi da 19 colonne (22 in origine) con i capitelli lavorati finemente in maniera diversa l’uno dall’altro, e quello del piano superiore, che, invece, ne conta 13 (in origine 18) di dimensioni minori. Su uno di questi capitelli è scolpito lo Stemma del Comune, il fagiano o la “fasana”. Le volte del chiostro inferiore erano artisticamente dipinte (1590). Importante per il suo valore artistico è il santuario della Madonna di Cordoneto. Anticamente solo una piccola cappella: presenta tre altari tutti dedicati alla Madonna e conserva le reliquie dei santi Martiri Urbano e Massimo. Numerosi i corsi d’acqua, fra questi il principale è il fiume Fasanella che nasce nel territorio di Ottati da una caverna detta dell’Auso, anticamente Abisso, a 260 metri sul livello del mare. Una tappa può essere al rifugio Panormo in località Campofarina.

anormo
La sorgente di Auso
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.