• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cuccaro Vetere Turismo. Scopri il comune di Cuccaro Vetere

Cuccaro Vetere

La Storia di Cuccaro Vetere.

Cuccaro Vetere deriva dal greco cima, cucuzzolo. Era una delle quattro terre normanne che costituivano la Baronia di Novi. La posizione geografica di Cuccaro, dominante la vasta zona circostante, fece del luogo la fortezza – rifugio e poi uno dei capisaldi difensivi della greca Velia – Cuccaro; in seguito continuò ad essere un centro fortificato.

Cuccaro Vetere conserva ancora l’aspetto di una fortificazione, arroccata su una collina a guardia della valle del Lambro.

Cosa Visitare a Cuccaro Vetere.

Ad Est del centro abitato sorgeva un monastero italo – greco con l’annessa chiesa di San Nicola dei Greci ove fino alla seconda metà del seicento il rito veniva celebrato con il rito greco di cui sono rimasti i ruderi.

Oltre al convento tra i beni architettonici di pregevole valore annoveriamo la chiesa di San Pietro Apostolo. La chiesa ad una navata fu completamente ristrutturata nel 1800. Sono conservati nel suo interno quadri del 1700, statue in legno ed un organo a canne. Di pregio l’altare maggiore in marmi policromi intarsiati e le acquasantiere in pietra lavorata. Ben inserito nel contesto artistico del tempio è il portone in bronzo ideato dall’artista Mario Modica che si è ispirato nel realizzarlo alla vita del santo patrono San Pietro Apostolo.
Alla fine del XIII secolo fu costruito dai Sanseverino il convento di S. Francesco, il quale fu operante fino alla fine del 700.uccio che si tiene in estate.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.