Attualità

Tumori cerebrali, partita attività dell’Osservatorio per Neuroscienze

Prima riunione in Consiglio regionale. Obiettivo ridurre la mobilità extraregionale.

Ernesto Rocco

30 Novembre 2023

Giunta regionale

Si è tenuta nella Sala Caduti di Nassirya del Consiglio regionale della Campania la prima riunione dell’Osservatorio per le Neuroscienze presieduto dal Professore Giuseppe Catapano, Direttore della Neurochirurgia dell’Ospedale del Mare di Napoli. Il saluto del Presidente del Consiglio Gennaro Oliviero ha dato il via ai lavori dell’Osservatorio seguiti dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino, chirurgo oncologico dell’Azienda Universitaria Policlinico ‘Federico II’ che insieme al Presidente Oliviero e al consigliere Mario Casillo hanno voluto la nascita dell’Osservatorio. Alla presenza di tutti i Direttori delle Neurochirurgie campane, dei delegati delle tre Università regionali e del rappresentante dell’Istituto Oncologico Pascale, è stato affrontato, innanzitutto, il tema della mobilità extraregionale per i pazienti affetti da tumori cerebrali.

Il commento del consigliere Tommaso Pellegrino

E’ ancora troppo alta la percentuale dei pazienti campani affetti da tumore cerebrale che scelgono di curarsi al di fuori della nostra regione – ha dichiarato il Consigliere Tommaso Pellegrino – . Va evidenziato che i risultati dei trattamenti dei pazienti oncologici in Campania sono allineati ai dati nazionali. Rivolgersi, dunque, a Strutture sanitarie extraregionali rappresenta per le famiglie soltanto un dispendio di energie e di risorse, uno sforzo che non garantisce una migliore qualità di cura. Sono convinto che il contributo dell’Osservatorio grazie allo spessore dei nostri Professionisti sarà particolarmente utile per migliorare le condizioni di cura dei pazienti campani affetti da patologia oncologica cerebrale. La Regione sarà attenta e sensibile alle proposte e alle sollecitazioni che verranno dai lavori dell’Organo tecnico”.

Dall’analisi dei dati ufficiali relativi ai volumi di pazienti dimessi – ha precisato il Professore Giuseppe Catapano – è emerso che nel 2022 dei 1098 pazienti, residenti in regione Campania, che hanno ricevuto una diagnosi di tumore cerebrale, 735 (pari al 66,93% del totale) sono stati curati nelle strutture della regione. Gli spunti emersi durante la prima riunione hanno posto le basi per un lavoro impegnativo che con il contributo di eccellenti professionisti crea molte aspettative e continuerà per tutta la durata della legislatura migliorando l’offerta assistenziale, in un campo così delicato ed avanzato, della sanità campana”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home