Cronaca

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

8 Maggio 2025

Sta facendo discutere il terremoto giudiziario che ha interessato ieri la Piana del Sele, coinvolgendo imprenditori della filiera agroalimentare tra Eboli e Battipaglia.

L’indagine, partita nel 2018, ha fatto registrare eclatanti arresti

Ai domiciliari sono finiti Aristide Valente, Pasquale Attianese, Salvatore Attianese, Gennaro Bianchino, Concetta Bianchino, Annamaria Cascone, Maurizio Gentile, Alba La Brocca, Guglielmo Francesco Noschese, Antonio Pezone, Giuseppe Russo e Valcacer Massimo.

Le accuse

Associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni dell’Unione Europea è l’accusa mossa nei confronti dei componenti del Cda di Alma Seges, importante realtà imprenditoriale della Piana del Sele. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, le contestazioni si concentrano sull’uso improprio dello status di Organizzazione di Produttori (OP), qualifica che consente l’accesso a fondi comunitari destinati a sostenere la competitività delle imprese agricole. Nel mirino le fatturazioni emesse dall’organizzazione: secondo la tesi accusatoria, alcune operazioni commerciali non sarebbero state effettuate in nome e per conto della OP, ma piuttosto riferibili direttamente alle singole aziende associate, violando così i criteri di tracciabilità e le disposizioni comunitarie. Gli indagati complessivi sono 67, mentre 27 sono le società coinvolte a vario titolo nel procedimento.

Un grande clamore mediatico

L’accusa principale formulata per i vertici dell’organizzazione è quella di associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni dell’Unione Europea. Il clamore mediatico e istituzionale è forte, anche perché AlmaSeges, fino a oggi, era considerata una realtà di assoluta eccellenza: da oltre vent’anni opera nel settore agroalimentare, con centinaia di soci e migliaia di lavoratori coinvolti nella filiera. Il volto imprenditoriale più noto, invece, è quello di Annamaria Cascone responsabile provinciale di Coldiretti, Donne Impresa, da circa due anni. Ora tutti saranno chiamati a difendersi dalle accuse

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Tg InfoCilento 8 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Forza Italia contraria alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Sapri

Il partito contesta la decisione del Governatore De Luca, evidenziando l'irrisorietà del risparmio e i disagi per la popolazione del Golfo di Sapri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home