Cronaca

Truffa nel settore delle automobili: sequestri per 650mila euro

Nei guai tre persone. I reati contestati a vario titolo sono: intestazione fittizia di beni, truffa aggravata, ricettazione e autoriciclaggio.

Redazione Infocilento

21 Marzo 2023

Carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo della somma di 650.000 euro a carico di tre persone e una società agricola di Pagani.  Inoltre, i due indagati della provincia di Salerno sono stati sottoposti alla misura cautelare personale dell’obbligo di dimora e presentazione alla polizia giudiziaria. 

Le contestazioni

I reati contestati a vario titolo sono: intestazione fittizia di beni, truffa aggravata, ricettazione e autoriciclaggio.

L’operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore. 

Secondo l’impianto accusatorio, un settantenne di San Valentino Torio, C.L., noto per i suoi precedenti giudiziari, avrebbe, in concorso con un prestanome incensurato di San Marzano sul Sarno, aperto una fittizia attività di compravendita di auto di lusso ed epoca. Lo scopo era commettere truffe contro concessionari esteri, in particolar modo in Olanda e Germania, e successivamente “ripulire” i proventi economici attraverso due imprese compiacenti.

Il modus operandi sarebbe stato sempre lo stesso, già utilizzato dall’uomo nella commissione di svariate truffe nel corso degli anni, per le quali si trova già a giudizio con i suoi complici, poiché già colpito da numerosi provvedimenti cautelari a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica. 

Preliminarmente C.L. e il suo complice costituivano un’azienda fantoccio registrandola alla Camera di commercio ed individuando come sede operativa un ufficio che affittavano presso strutture commerciali eleganti, comprensive di servizi di segretariato con personale dedicato (ignaro degli intenti illeciti della società), dando in tal modo una parvenza di affidabilità e serietà.

La presunta truffa

Iniziavano poi a ricercare potenziali clienti di società estere di compravendita di auto di lusso, ritenuti più facilmente raggirabili, attraverso l’invio di centinaia di mail verso vari stati dell’Unione Europea, allegando liste di veicoli di pregio a prezzi concorrenziali. Le vittime, attirate da ciò ed avuti i primi contatti, venivano invitate in Italia per visionare fisicamente le autovetture proposte. 

A questo punto iniziava la seconda fase della truffa.

I malfattori, al fine di rendere quanto più credibile la messinscena, presentandosi presso grosse aziende private in possesso di veicoli d’elite, stipulavano dei contratti preliminari di compravendita con l’esborso di modeste caparre confirmatorie. In tal modo avevano copia della documentazione del veicolo e, carpendo al fiducia dei reali venditori che li reputavano intermediari di mercato, potevano mostrare di persona alle loro vittime le vetture presso i luoghi di custodia. 

Con tali artifizi, i due truffatori convincevano i loro clienti stranieri della serietà dell’affare, riuscendo in tal modo a ricevere l’intero importo del prezzo pattuito o comunque un acconto, ben superiore alla caparra confirmatoria che avevano messo in conto di perdere.

La falsificazione dei contratti 

A questo punto, C.L. e il suo complice avevano la necessità di “ripulirsi”. Falsificavano i contratti stipulati aumentando i prezzi pattuiti per replicare, in tal modo, alle doglianze dei clienti e giustificare la mancata consegna delle auto anche in sede civile. 

Successivamente, le somme di denaro illecitamente acquisite nella commissione delle truffe venivano trasferite su molteplici conti correnti della medesima società concessionaria per poi essere bonificati verso i conti di aziende compiacenti, situate a Pagani e Boscoreale, anch’esse raggiunte dal  provvedimento di sequestro preventivo, poiché le operazioni di trasferimento del denaro sono state valutate come operazioni di ricettazione. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

DL Infrastrutture, Pierro (Lega): in arrivo 15 mln per AV Salerno-Reggio Calabria

Si tratta di un intervento strategico di efficientamento che avrà un impatto significativo sull’interconnessione ferroviaria della Campania e di tutto il Mezzogiorno

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Salerno: resta chiuso in auto sotto il sole, salvato un bambino

I Carabinieri di Salerno hanno estratto un bimbo di 2 anni rimasto bloccato in auto sotto il sole. Prontezza e professionalità hanno evitato il peggio.

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home