Alburni

Troppe morti bianche in provincia di Salerno: indaga l’Ispettorato del Lavoro

Un problema, quella della sicurezza nei luoghi di lavoro, che deve essere affrontato in tutti i suoi aspetti

Alessandra Pazzanese

19 Dicembre 2024

Sono troppe le morti bianche avvenute, solo negli ultimi tempi, in provincia di Salerno. L’ultimo caso si è verificato solo ieri a Postiglione. E la morte di Domenico Caputo, strappato alla vita a soli 36 anni dopo essere stato investito dal camion che lui stesso guidava, avviatosi improvvisamente mentre si trovava dinanzi alla recinzione della fabbrica di pellet per cui il giovane lavorava, ha riacceso il dibattito sul tema.

Presso la zona industriale di Postiglione, ieri mattina, dopo la tragedia, è intervenuto l’Ispettorato del Lavoro con i suoi tecnici per fare luce sulle cause del drammatico incidenti. Erano state applicate tutte le norme di sicurezza? Questa la domanda a cui, ora, l’Ispettorato del Lavoro, cerca di dare una risposta.

Un bilancio drammatico

Sono troppi i morti sul lavoro, basti pensare che nello stesso giorno, nel mese di novembre, in provincia di Salerno si sono registrati due casi: quello di Angelo Rosalia, 58enne di Futani morto dopo un infortunio grave avvenuto mentre stava caricando della legna su un camion e quello di Andrii Chufus, manovale di 32 anni, di origine ucraine, deceduto dopo essere stato travolto da un mezzo di servizio in una cava di estrazione del pietrisco nell’area industriale di Battipaglia. Solo quattro giorni fa, a perdere la vita mentre lavorava in un terreno di Eboli, anche il 41enne Francesco Siani, travolto dal mezzo agricolo che stava utilizzando.

Problema da affrontare

Un problema, quella della sicurezza nei luoghi di lavoro, che deve essere affrontato in tutti i suoi aspetti per evitare altre tragedie simili, nella sola Valle del Sele, negli ultimi 40 giorni sono morte sei persone mentre erano al lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home