Cilento

Tributo all’eclettico Domenico Modugno chiude i concerti i Villa Salati a Capaccio Paestum

Appuntamento giovedì 5 settembre, alle ore 21, nella cornice di Villa Salati, con “Volare” uno spettacolo che vedrà protagonista Peppe Voltarelli l’orchestra Sinfonica di Sanremo

Comunicato Stampa

4 Settembre 2024

Concerto villa salati

Salerno Classica, va a chiudere, giovedì 5 settembre, il suo cartellone, nell’incantevole cornice di Villa Salati, che ha impreziosito l’estate del comune di Capaccio Paestum, portando la grande musica tra i templi, lanciando un vero e proprio ponte tra la solennità storica delle antiche pietre e il futuro, con Francesco D’Arcangelo, direttore artistico della Associazione Gestione Musica, promotrice insieme al comune di Capaccio Paestum, guidato da Franco Alfieri.

La Rassegna

Una rassegna che gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania, nonché il sostegno della Bcc Capaccio Paestum Serino e della Fondazione della Comunità Salernitana, che ci ha fatto spaziare tra i diversi generi musicali e prestigiosi ospiti, puntando a recuperare i valori della musica in un’ottica di dinamicità, innovazione, esperienza e dialogo, giunge al suo evento clou. Giovedì l’appuntamento è fissato alle ore 21, con un omaggio a Domenico Modugno, “Volare”, con Peppe Voltarelli protagonista e l’orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Giancarlo de Lorenzo.

Tributo a Domenico Modugno

Un tributo a Domenico Modugno, attore, autore e cantante di successo, uomo del sud ma soprattutto artista a tutto campo, innovatore della canzone italiana e raffinato performer autore di brani memorabili capace di spaziare dalla canzone moderna esistenzialista e socialmente impegnata al canto in dialetto ripercorrendo i sentieri della tradizione popolare esaltando i valori della civiltà contadina e l’amore per la natura. Il repertorio di Domenico Modugno, illustre rappresentante di questa tradizione, che con il suo talento seppe creare le basi per una innovativa poetica culturale, restituendo dignità all’uso del dialetto, diventa per Voltarelli il pretesto per una riflessione autobiografica sul viaggio e sul senso di sradicamento e precarietà di ogni emigrante.

Modugno, verrà schizzato attraverso da pezzi quali Amara terra mia, Lazzarella, ‘O ‘ccafè, Lu pisci spada, Tu si na’ cosa grande, Vecchio frac, L’avventura, La donna riccia, Nel blu dipinto di blu, Musetto, Dio come ti amo, prima di chiudere con Cantare un brano composto dallo stesso Peppe Voltarelli e dedicato a Modugno.

Voltarelli, che riconosciamo quale “musicista, anzi, artista totale”, il quale sul palcoscenico ha carisma per fare ciò che vuole, capace di attraversare ogni genere musicale e teatrale, trasferirà nell’universo sonoro di Domenico Modugno, liberato da ogni manierismo esecutivo, quindi filologicamente puro, il senso della “Nuova musica”, che vuole il nostro tempo veder coesistere una tale mescolanza di stili, di linguaggi, di norme di vita, quale nessun altro periodo della storia musicale, rendendoci partecipi dei suoi appunti.

L’impatto generazionale era stato fortissimo ma almeno aveva evidenziato un fattore comune: la musica veicola emozioni profondissime a prescindere dalle epoche, dagli stili, dai protagonisti e dai sistemi di riproduzione. La musica è di tutti. E’ per questo che, nel trentennale della sua scomparsa, ci piace immaginare Domenico Modugno come un Patrimonio Immateriale dell’Umanità avendo incarnato, per primo, il ruolo di superstar globale. Lo testimoniano i milioni di copie di Nel blu dipinto di blu vendute e la debordante quantità di interpretazioni cover del brano. Ma la cover più emblematica di quell’epoca, siamo in pieno dopoguerra, è la sua – quella di Dino Paul Crocetti in arte Dean Martin – col suo slang italo-americano ottenuto contaminando napoletano e inglese nella ballata popolare That’s Amore.

Il più grande talento dello star system americano si inchinava allo spessore di un personaggio che, se fosse nato negli States, avrebbe oscurato lui e perfino The Voice Frank Sinatra. I due condividevano tratti comuni, totalmente immersi in una soluzione di istrionismo incontrollabile, che li qualificava come artisti totali. Ambedue frequentavano cifre espressive folk che non potevano legarsi ad un singolo territorio. Musica, teatro, cinema, televisione, poesia, composizione e, nel caso di Mimmo Modugno, anche la politica.

Il protagonista traccerà un itinerario che si snoderà attraverso quei luoghi e quelle tematiche, celebrate anche nelle canzoni napoletane, esaltando il carattere creativo della poesia del grande Mimmo, che si perpetua perennemente attraverso molteplici e costanti modificazioni, elaborazioni e ricreazioni, diventando patrimonio espressivo della collettività, ogni qualvolta un singolo individuo la ricanti e la riempia della sua stessa personale spiritualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home