Attualità

Treno deragliato a Centola, Codacons: “la procura indaghi sui sistemi di sicurezza sulla linea ferroviaria Battipaglia-Sapri

Treno deragliato nella stazione di Centola un grave e intollerabile incidente in piena stagione turistica. Una tragedia sfiorata che ha causato disagi a turisti e pendolari che in questi giorni giungono numerosi nelle località turistiche del Cilento – sottolinea l’Avv. Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento

Comunicato Stampa

15 Luglio 2024

Bartolomeo Lanzara

«Treno deragliato nella stazione di Centola un grave e intollerabile incidente in piena stagione turistica. Una tragedia sfiorata che ha causato disagi a turisti e pendolari che in questi giorni giungono numerosi nelle località turistiche del Cilentosottolinea l’Avv. Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento Le cause del deragliamento al momento non sono chiare. Per cui se il deragliamento, come pare dalle prime indiscrezioni, potrebbe essere dovuto al peso eccessivo di alcuni container o per i lavori eseguiti sulla tratta ferroviaria, noi riteniamo di controllare il limite di velocità. Pertanto, viene da chiedersi quali siano i sistemi di sicurezza della linea ferroviaria a Sud della provincia di Salerno. Oggi le infrastrutture ferroviarie moderne consentono di correggere eventuali errori dei macchinisti, controllando in modo automatico la velocità dei treni per cui non si riesce a capire cosa sia successo realmente. La magistratura dovrà quindi fare chiarezza anche sulle dotazioni tecniche di sicurezza del tratto ferroviario in oggetto e sul loro corretto funzionamento».

«Nei prossimi giorni invieremo una diffida agli organi competenti chiedendo spiegazioni urgenti chiare e dettagliate sull’incidente – sostiene l’Avv. Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento – Inoltre è necessario evidenziare come sia necessario garantire un adeguato livello di sicurezza ai turisti e pendolari che quotidianamente utilizzano il treno per raggiungere le numerose località turistiche che rappresenta, al momento, una valida alternativa ad una obsoleta rete stradale spesso oggetto di aspre denunce da parte dei cittadini residenti e turisti per le condizioni di impraticabilità. Quello che è accaduto non migliora l’immagine turistica del Cilento per cui è necessario tranquillizzare, in tempi brevi, i cittadini e le tante attività turistiche che in questo momento stanno lavorando a pieno regime».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home