Attualità

Treno deragliato a Centola, Codacons: “la procura indaghi sui sistemi di sicurezza sulla linea ferroviaria Battipaglia-Sapri

Treno deragliato nella stazione di Centola un grave e intollerabile incidente in piena stagione turistica. Una tragedia sfiorata che ha causato disagi a turisti e pendolari che in questi giorni giungono numerosi nelle località turistiche del Cilento – sottolinea l’Avv. Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento

Comunicato Stampa

15 Luglio 2024

Bartolomeo Lanzara

«Treno deragliato nella stazione di Centola un grave e intollerabile incidente in piena stagione turistica. Una tragedia sfiorata che ha causato disagi a turisti e pendolari che in questi giorni giungono numerosi nelle località turistiche del Cilentosottolinea l’Avv. Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento Le cause del deragliamento al momento non sono chiare. Per cui se il deragliamento, come pare dalle prime indiscrezioni, potrebbe essere dovuto al peso eccessivo di alcuni container o per i lavori eseguiti sulla tratta ferroviaria, noi riteniamo di controllare il limite di velocità. Pertanto, viene da chiedersi quali siano i sistemi di sicurezza della linea ferroviaria a Sud della provincia di Salerno. Oggi le infrastrutture ferroviarie moderne consentono di correggere eventuali errori dei macchinisti, controllando in modo automatico la velocità dei treni per cui non si riesce a capire cosa sia successo realmente. La magistratura dovrà quindi fare chiarezza anche sulle dotazioni tecniche di sicurezza del tratto ferroviario in oggetto e sul loro corretto funzionamento».

«Nei prossimi giorni invieremo una diffida agli organi competenti chiedendo spiegazioni urgenti chiare e dettagliate sull’incidente – sostiene l’Avv. Bartolomeo Lanzara, presidente Codacons Cilento – Inoltre è necessario evidenziare come sia necessario garantire un adeguato livello di sicurezza ai turisti e pendolari che quotidianamente utilizzano il treno per raggiungere le numerose località turistiche che rappresenta, al momento, una valida alternativa ad una obsoleta rete stradale spesso oggetto di aspre denunce da parte dei cittadini residenti e turisti per le condizioni di impraticabilità. Quello che è accaduto non migliora l’immagine turistica del Cilento per cui è necessario tranquillizzare, in tempi brevi, i cittadini e le tante attività turistiche che in questo momento stanno lavorando a pieno regime».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home