Attualità

Trenitalia: più corse per il 25 aprile e 1° maggio, ma la Regione dimentica il Cilento: la denuncia di Cammarano

Cammarano: “Trenitalia e la Regione dimenticano il Cilento” Il presidente della Commissione Aree interne: “Si rivedano le scelte fatte e si rafforzino i collegamenti”

Redazione Infocilento

24 Aprile 2023

Michele Cammarano

Dallo scorso 23 Aprile Trenitalia, in accordo con la Regione Campania, ha potenziato i collegamenti ferroviari in occasione delle festività legate al ponte del 25 aprile e del 1 maggio, con l’aggiunta di 20 nuovi collegamenti e 15 mila posti in più su alcune tratte regionali.

Tuttavia, in questa operazione di potenziamento, la società del Gruppo FS ha completamente dimenticato l’area a sud di Salerno, ovvero il Cilento e il Golfo di Policastro, un territorio ad alta vocazione turistica.

Una scelta che penalizza il turismo sulla fascia costiera

Questa scelta di penalizzare una zona così importante dal punto di vista turistico è stata definita incomprensibile e scriteriata da parte del presidente della Commissione Aree Interne, Michele Cammarano. Al contrario, rafforzare i collegamenti ferroviari in quest’area sarebbe stata un’opportunità per mettere in pratica nuove politiche di mobilità sostenibile, che avrebbero consentito di decongestionare le direttrici più affollate in periodi specifici dell’anno con un investimento minimo.

Il trasporto pubblico in Campania, rispetto a quanto accade in Europa, è infatti fortemente deficitario e ciò è dovuto principalmente a una scarsa programmazione in un settore che dovrebbe contribuire non solo a migliorare la qualità di vita dei pendolari e dei viaggiatori, ma anche a tutelare l’ecosistema prezioso e delicato della regione.

La denuncia del Presidente delle Aree interne

Il Cilento e il Golfo di Policastro sono luoghi di straordinaria bellezza paesaggistica e di grande interesse turistico, ma la mancanza di collegamenti ferroviari adeguati ne limita l’accessibilità e il potenziale turistico.

In un’epoca in cui sempre più persone sono sensibili all’importanza della sostenibilità e della mobilità ecologica, investire in collegamenti ferroviari efficienti in quest’area potrebbe essere una soluzione vincente per valorizzare il territorio e offrire un’alternativa all’utilizzo dei mezzi privati, contribuendo così a ridurre l’inquinamento e il traffico stradale.

La Commissione Aree Interne, guidata dal presidente Cammarano, ha sottolineato che il potenziamento dei collegamenti ferroviari nella provincia di Salerno durante le festività avrebbe rappresentato un’opportunità preziosa per promuovere una mobilità sostenibile e migliorare la qualità della vita dei cittadini locali, oltre a favorire lo sviluppo turistico dell’area.

Le critiche

La scarsa programmazione nel settore dei trasporti pubblici in Campania è stata quindi oggetto di critica, e si è sottolineato come l’opportunità di potenziare i collegamenti ferroviari durante le festività sia stata persa a discapito dell’area del Cilento e del Golfo di Policastro, che avrebbero potuto beneficiare di un aumento del flusso di turisti e di una maggiore accessibilità per i residenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home