Attualità

Trenitalia: più corse per il 25 aprile e 1° maggio, ma la Regione dimentica il Cilento: la denuncia di Cammarano

Cammarano: “Trenitalia e la Regione dimenticano il Cilento” Il presidente della Commissione Aree interne: “Si rivedano le scelte fatte e si rafforzino i collegamenti”

Redazione Infocilento

24 Aprile 2023

Michele Cammarano

Dallo scorso 23 Aprile Trenitalia, in accordo con la Regione Campania, ha potenziato i collegamenti ferroviari in occasione delle festività legate al ponte del 25 aprile e del 1 maggio, con l’aggiunta di 20 nuovi collegamenti e 15 mila posti in più su alcune tratte regionali.

Tuttavia, in questa operazione di potenziamento, la società del Gruppo FS ha completamente dimenticato l’area a sud di Salerno, ovvero il Cilento e il Golfo di Policastro, un territorio ad alta vocazione turistica.

Una scelta che penalizza il turismo sulla fascia costiera

Questa scelta di penalizzare una zona così importante dal punto di vista turistico è stata definita incomprensibile e scriteriata da parte del presidente della Commissione Aree Interne, Michele Cammarano. Al contrario, rafforzare i collegamenti ferroviari in quest’area sarebbe stata un’opportunità per mettere in pratica nuove politiche di mobilità sostenibile, che avrebbero consentito di decongestionare le direttrici più affollate in periodi specifici dell’anno con un investimento minimo.

Il trasporto pubblico in Campania, rispetto a quanto accade in Europa, è infatti fortemente deficitario e ciò è dovuto principalmente a una scarsa programmazione in un settore che dovrebbe contribuire non solo a migliorare la qualità di vita dei pendolari e dei viaggiatori, ma anche a tutelare l’ecosistema prezioso e delicato della regione.

La denuncia del Presidente delle Aree interne

Il Cilento e il Golfo di Policastro sono luoghi di straordinaria bellezza paesaggistica e di grande interesse turistico, ma la mancanza di collegamenti ferroviari adeguati ne limita l’accessibilità e il potenziale turistico.

In un’epoca in cui sempre più persone sono sensibili all’importanza della sostenibilità e della mobilità ecologica, investire in collegamenti ferroviari efficienti in quest’area potrebbe essere una soluzione vincente per valorizzare il territorio e offrire un’alternativa all’utilizzo dei mezzi privati, contribuendo così a ridurre l’inquinamento e il traffico stradale.

La Commissione Aree Interne, guidata dal presidente Cammarano, ha sottolineato che il potenziamento dei collegamenti ferroviari nella provincia di Salerno durante le festività avrebbe rappresentato un’opportunità preziosa per promuovere una mobilità sostenibile e migliorare la qualità della vita dei cittadini locali, oltre a favorire lo sviluppo turistico dell’area.

Le critiche

La scarsa programmazione nel settore dei trasporti pubblici in Campania è stata quindi oggetto di critica, e si è sottolineato come l’opportunità di potenziare i collegamenti ferroviari durante le festività sia stata persa a discapito dell’area del Cilento e del Golfo di Policastro, che avrebbero potuto beneficiare di un aumento del flusso di turisti e di una maggiore accessibilità per i residenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home