Cilento

Tre nuovi tesori gastronomici in Cilento: ecco i nuovi PAT

Il Ministero dell'agricoltura ha riconosciuto tre nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del Cilento

Maria Emilia Cobucci

21 Marzo 2024

Maracuoccio

La tavola campana si arricchisce di tre nuovi gioielli: il Maracuoccio di Lentiscosa, la Cicola del Cilento e la Sauzicchia casalettana sono stati ufficialmente riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Un patrimonio da custodire

Con questo riconoscimento, salgono a 555 le specialità campane che entrano a far parte dell’elenco nazionale dei PAT, a testimonianza della straordinaria ricchezza e diversità del patrimonio gastronomico regionale.

Maracuoccio di Lentiscosa: un legume antico

Coltivato solo a Lentiscosa, frazione di Camerota, il Maracuoccio è un piccolo legume dal sapore unico che rischiava di scomparire. Presente in questa zona da secoli, è alla base di un piatto tipico, la maracucciata, una sorta di polenta preparata con farina di maracuoccio e di grano.

Cicola del Cilento: un salume dal gusto deciso

Prodotto nei comuni di San Giovanni a Piro, Centola e Roccagloriosa, la Cicola del Cilento è un salume cotto e pressato che si contraddistingue per il suo sapore intenso e la sua particolare consistenza. La sua produzione, legata al periodo di macelliazione del maiale, tramanda una tradizione secolare.

Sauzicchia casalettana: un insaccato dal sapore montano

Tipica della zona di Casaletto Spartano e delle aree montane circostanti, la Sauzicchia casalettana è una salsiccia stagionata dal gusto deciso. Lavorata con carne di maiale, sale, finocchio e peperoncino, si distingue per il suo metodo di essiccazione tradizionale.

Valorizzare e tutelare le eccellenze del territorio

Il riconoscimento di questi tre nuovi PAT rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione e tutela delle produzioni tipiche cilentane. Un impegno volto a preservare la biodiversità alimentare, le tradizioni locali e il saper fare artigiano, che rende la Campania intera una regione unica nel panorama gastronomico italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home