Cilento

Tragedia al Festival del Sordo: sale a due il numero delle vittime | VIDEO

Dopo la morte di Ettore Cro’, è deceduto anche Vincenzo Spera, portando a due il numero dei motociclisti uccisi.

Ernesto Rocco

9 Agosto 2024

Dopo la morte di Ettore Cro’, avvenuta lo scorso 5 agosto, un altro dei motociclisti feriti durante la sparatoria al ‘Deaf International Festival’ di Capaccio Paestum non ce l’ha fatta. Vincenzo Spera, 58enne di Marsala, è deceduto nel pomeriggio di oggi, dopo 27 giorni di agonia.

Ricoverato all’ospedale di Battipaglia dal 14 luglio scorso, Spera era stato raggiunto da due proiettili all’addome e al braccio destro. Sottoposto a interventi chirurgici d’urgenza a fegato, intestino e per la riduzione di una frattura al gomito, non è riuscito a superare le gravi ferite.

La notizia della sua morte è stata comunicata dalla moglie Caterina: “La vita a volte è imprevedibile, ingiusta. La tua scomparsa mi ha lasciato un vuoto. Sarà strano non averti qui, accanto a me. Hai lottato con audacia fino all’ultimo. Il tuo sorriso sarà impresso nel mio cuore. Mi manchi e mi mancherai ogni giorno della mia vita. Sei andato via assieme ad Ettore, sarete compagni di vita anche su, in cielo. Ti amo e ti amerò per sempre”.

Aggrava la posizione dei fratelli Ciccarelli

Con la morte di Spera, si aggrava ulteriormente la posizione dei due fratelli napoletani, Gaetano e Raffaele Ciccarelli. Alle accuse iniziali si aggiunge ora quella di duplice omicidio.

Le indagini, condotte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Salerno su delega della Procura della Repubblica, proseguono senza sosta. Gli inquirenti stanno cercando di ricostruire nel dettaglio la dinamica dell’accaduto e di individuare il movente della sparatoria. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home