Cronaca

Traffico di migranti e riciclaggio: 47 arresti. Trovato 1mln di euro sotterrato in un giardino a Capaccio

Affari e truffe sui migranti mediante un utilizzo illecito del “click day”, La Guardia di Finanza, nell'ambito di una inchiesta coordinata dalla Dda di Salerno, ha smantellato una rete che aveva ramificazioni anche a Salerno, Napoli, Caserta, Potenza, Matera, Cosenza, Sassari, L'Aquila e Pesaro-Urbino

Federica Inverso

10 Luglio 2024

Affari e truffe sui migranti mediante un utilizzo illecito del “click day”, La Guardia di Finanza, nell’ambito di una inchiesta coordinata dalla Dda di Salerno, ha smantellato una rete che aveva ramificazioni anche a Salerno, Napoli, Caserta, Potenza, Matera, Cosenza, Sassari, L’Aquila e Pesaro-Urbino. I provvedimenti interessano 47 persone: 13 in carcere, 24 ai domiciliari e per dieci misure interdittive. Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina, riciclaggio e utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Gli indagati

Sette invece le persone raggiunte da un provvedimento di fermo – provvedimento adottato per il rischio che potessero fuggire in paesi nordafricani dove hanno basi logistiche, indagati per la violazione delle disposizioni contro l’immigrazione clandestina e per cui è stato emesso un divieto di esercizio dell’attività professionale. Un sistema collaudato che sfruttava il meccanismo telematico del click day, legato al decreto Flussi, che permette l’accesso a un determinato numero di permessi di soggiorno riconosciuti a datori di lavoro e lavoratori che per primi presentano richiesta. Secondo quanto ricostruito dalle attività investigative il sistema illecito partiva dalla creazione di società ad hoc o dalla fraudolenta utilizzazione della identità digitale di imprenditori ignari il cui unico scopo era quello di consentire l’inserimento delle istanze per l’ottenimento del nulla osta all’ingresso sul territorio nazionale dei soggetti.

Poi, grazie ad addetti ai patronati, liberi professionisti e altri imprenditori, venivano raccolti i soldi degli extracomunitari che volevano ottenere un permesso di soggiorno. Le somme di denaro venivano poi affidate al clan camorristico Cesarano, con base a Pompei e Castellammare e ramificazioni in provincia. In questa prima fase di indagine, sono circa 2.500 le istanze presentate in maniera illegale per ottenere il permesso di soggiorno. Che potrebbero aver fruttato fino a 17 milioni e mezzo.

La perquisizione

Perché ogni cittadino extracomunitario doveva versare mille euro per avere solo l’istanza del «click day» inoltrata; altri duemila euro per ogni kit nulla osta rilasciato; ancora ulteriori duemila euro per ogni visto e altri 2.000 per ogni contratto fittizio firmato. In sostanza ogni migrante, avrebbe pagato fino a 7.000 euro. Contestualmente è stato eseguito il sequestro preventivo di un terreno, sito a Battipaglia, e di disponibilità finanziarie e di beni per complessivi 6 milioni di euro circa, beni provento dell’attività illecita di cui sopra.

Nel corso delle operazioni di perquisizione contestuali all’esecuzione delle misure cautelari, sono stati trovati finora nella disponibilità degli indagati, circa 300.000 euro in contanti nonché un libro mastro delle fittizie operazioni. Sotterrato nel giardino di casa di uno degli indagati a Capaccio Paestum, è stato rinvenuto circa 1 milione di euro in banconote sigillate in buste di cellophane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home