Cilento

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15 Agosto 2025

Candele Ferragosto

Ogni estate, il 15 agosto, l’Italia celebra Ferragosto. Ma qual è l’origine di questa tradizione? La risposta risale a tempi antichi. Da secoli, questa giornata è dedicata alla festa con amici e parenti, ma il suo significato va ben oltre il semplice ritrovo estivo. Vediamo perché questa usanza è giunta fino ai giorni nostri.

La notte dei falò nel Cilento

Nel Cilento, la notte del 14 agosto si accende di fuochi: piccoli e grandi falò illuminano spiagge, colline e borghi, dando vita a una celebrazione che affonda le radici nelle feriae Augusti, le feste istituite dall’imperatore Augusto. In epoca pre-cristiana, queste festività occupavano le settimane centrali di agosto con riti dedicati a diverse divinità pagane.

Due figure mitologiche in particolare sembrano aver lasciato un segno duraturo: Diana, regina delle selve, e Atagartis, dea siriana della fertilità e del lavoro nei campi. Entrambe legate alla cultura contadina, hanno contribuito alla nascita di un rituale propiziatorio che, con l’avvento del cristianesimo, si è intrecciato con la celebrazione dell’Assunzione della Vergine Maria.

Il rito dell’olio: una preghiera di rinascita

Oltre ai falò, un altro piccolo fuoco brilla sui davanzali e terrazzi cilentani: è la fiammella del rito dell’olio. Una candela immersa nell’olio d’oliva, frutto della raccolta dell’anno precedente, viene accesa e lasciata ardere per tutta la notte. Il gesto ha lo scopo di invocare protezione e abbondanza per la nuova annata, che riprende con la fine di settembre.

Questo rito testimonia l’importanza dell’ulivo nel Cilento, dove per secoli ha rappresentato la principale fonte di sostentamento. La fiammella si inserisce nel ciclo dei riti dedicati alla Grande Madre, protettrice delle attività agricole, e con il tempo ha assunto un significato cristiano, legandosi alla figura della Vergine.

Il Cilento, noto anche come Terra di Maria, è ricco di connessioni tra antiche credenze magico-rituali e la devozione cristiana. La simbologia dell’ulivo, associata alla fertilità e alla rigenerazione, chiude il cerchio in una visione sincretica che trasforma il rito dell’olio e la festa dell’Assunzione in un’unica preghiera di rinascita.

Ferragosto oggi: tra gite e tradizioni

Nel corso dei secoli, Ferragosto ha subito diverse trasformazioni. Da festa pagana è diventata una ricorrenza religiosa, ma le due dimensioni hanno continuato a convivere, dando vita a tradizioni affascinanti.

In passato, i lavoratori erano tenuti a rendere omaggio ai padroni e alle autorità religiose, ricevendo in cambio doni. La consuetudine delle gite fuori porta, invece, risale al periodo fascista, quando il regime promuoveva viaggi organizzati per coinvolgere la popolazione.

Oggi Ferragosto, così come lo conosciamo, è una festa tipicamente italiana. Nelle altre nazioni cattoliche, il 15 agosto è dedicato esclusivamente all’Assunzione, celebrata con processioni e riti religiosi. In Italia, invece, si mescolano sacro e profano, storia e convivialità, in una tradizione che continua a unire generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Torna alla home