Torna, dal 3 al 5 ottobre, nelle principali piazze italiane, l’appuntamento con AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla: sarà possibile acquistare un sacchetto di mele per contribuire concretamente alla ricerca scientifica sulla sclerosi multipla (SM). L’evento rappresenta un’occasione per sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi destinati allo studio delle forme più gravi della malattia.
Fondata nel 1968, AISM è l’unica organizzazione in Italia che affronta in modo strutturato e organico tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla. L’associazione opera attraverso una visione integrata che include:
Nel corso degli anni, AISM ha rafforzato la propria capacità di coinvolgere gli azionisti sociali, ascoltandoli e dialogando con loro per individuare le reali esigenze delle persone affette da SM. Questo approccio ha permesso all’associazione di definire priorità operative e consolidare la propria identità.
In parallelo alla distribuzione delle mele, AISM promuove anche il numero solidale 45512, attraverso il quale è possibile effettuare una donazione. I fondi raccolti saranno destinati a sostenere la ricerca scientifica sulle forme gravi di sclerosi multipla, contribuendo allo sviluppo di nuove terapie e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
Salerno: piazza Alfano – via Ostaglio – via San Leonardo – via Atri – Piazza Arbostella – via Petrillo – via Dalmazia – via Zara – via Petrosino – via Galliano
Buccino – Piazza San Vito – Piazza Corinto
Cicerale – Piazza De Gas
Felitto – Piazza Mercato
Perito – Piazza della Vittoria
Pisciotta (frazione Rodio) – Piazza Vittoria
Piaggine – Piazza Vittorio Veneto
Pollica – Piazza della Cortiglia
Rofrano – Piazza Cammarano
Orria – Piazza della Vittoria
Salento – Piazza Municipio
Valva – Piazza Rimembranza
L’iniziativa delle mele AISM rappresenta un momento di partecipazione collettiva e di impegno civile. Come sottolinea l’associazione, “ogni sacchetto di mele è un piccolo gesto che può fare una grande differenza”. La presenza capillare nelle piazze italiane mira a coinvolgere cittadini, volontari e istituzioni in una causa che riguarda oltre 130.000 persone nel Paese.