Attualità

Torna l’ora solare: il prossimo weekend dormiremo un’ora in più

Ora legale arrivederci. Nella notte tra il 28 e il 29 ottobre, saremo chiamati a spostare le lancette indietro di un'ora, dalle 3 alle 2.

Serena Vitolo

27 Ottobre 2023

Ora solare

Ora legale arrivederci. Nella notte tra il 28 e il 29 ottobre, saremo chiamati a spostare le lancette indietro di un’ora, dalle 3 alle 2.

La questione sull’abolizione dell’ora solare in Italia

E così torna attuale il dibattito già affrontato nel 2018 quando ne venne proposta l’abolizione. Una questione discussa in Europa che vide i cittadini favorevoli al 76% per l’abolizione.

Un’ora indietro, un’ora in più di sonno. Gli anni scorsi era un modo per godersi il calduccio del letto e rimandare di qualche ora gli impegni della giornata. Quest’anno è tutto diverso.

Negli ultimi tempi è stata al centro di grandi discussioni, ma alla fine anche quest’anno torna l’ora legale.

Si avvicina la fine di ottobre e con lei il ritorno all’ora solare. Non si sa come sia possibile visto che questo accade ogni anno, ma tutte le volte molte persone hanno una certa confusione su come e quando esattamente spostare le lancette. In realtà, con l’arrivo dell’ora legale e del sole che tramonta prima, cambiano molte cose nella nostra vita.

I vantaggi dell’ora legale tutto l’anno e i risparmi energetici

Tra i Paesi Europei, l’Italia, a differenza della Francia, non ha ancora espresso la sua volontà in tal senso ed è per questo motivo che, anche quest’anno, torna sulle scene l’ora solare che, però, assume un sapore amaro complice il caro energia. L’ora legale, infatti, potrebbe far risparmiare in termini di costi.

Adottare l’ora legale tutto l’anno, porterebbe certamente a dei vantaggi non trascurabili visto il difficile periodo storico. Il risparmio è di circa 400 milioni di KwH di energia, da non sottovalutare anche i benefici ambientali. Negli ultimi anni, in molti stati si è addirittura parlato di abolire questa convenzione. 

Sembrerebbe, infatti, che cambiare orario non abbia effetti positivi su molti aspetti della nostra vita quotidiana, soprattutto sul risparmio energetico. Per quest’anno l’ora legale arriverà ancora, precisamente nell’ultimo fine settimana di ottobre.

Ma vediamo quando è stato introdotto il cambio dell’ora in Italia

Era il 1916 quando, per la prima volta, in seguito ad un decreto legislativo, veniva introdotto il cambio dell’ora rimanendo in vigore anche per gli altri quattro anni successivi.

L’alternanza tra la modalità solare e quella legale si è poi ripetuta in maniera discontinua nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per poi essere messa da parte nel 1948.

È nel 1965 che il cambio di orario diventa Legge sfruttando la scansione annuale della luce naturale che ha un impatto importante sui consumi della popolazione.

L’ora solare che influisce sullo stato di salute

C’è anche chi ha voluto parlare dell’aspetto psicologico e dei risvolti che l’ora solare può apportare al nostro organismo e al fisico. Alcuni esperti, ad esempio, sottolineano come l’ora legale si discosti dai ritmi del corpo umano in maniera maggiore dall’ora solare, così come pare che l’ora solare abbia effetti negativi sul metabolismo. Il problema principale è sicuramente il passaggio tra l’alternanza tra luce e buio anche se, in verità, quest’ottobre sa di estate, con temperature ancora sopra la media che ci fanno avvertire di meno il passaggio tra la stagione primaverile a quella autunnale/ invernale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home