Curiosità

Torna l’ora legale: ecco quando spostare le lancette e cosa c’è da sapere

Domenica torna l'ora legale, ecco come funziona e cosa c'è da sapere

Fiorenza Di Palma

23 Marzo 2023

Ora legale

Il passaggio dall’ora solare a quella legale avverrà la notte tra sabato 25 marzo e domenica 26. Torna l’ora legale, e purtroppo si dorme un’ora in meno. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, le lancette di tutti gli orologi andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3

Come funziona il passaggio dall’ora solare a quella legale

Il passaggio dall’ora solare a quella legale è un processo abbastanza semplice. Alla mezzanotte tra sabato 25 marzo e domenica, l’orologio deve essere spostato indietro di un’ora. Ciò significa che, alle 2:00 del mattino, l’ora tornerà “un’ora indietro”, ovvero 1:00.

Per gestire al meglio questo cambio di ora, è importante essere preparati e organizzati. La cosa migliore da fare è quella di cercare di andare a letto prima rispetto al solito, in modo da avere un sonno adeguato e riposante durante il cambio di ora.

Come dormire meglio durante il cambio di ora

Durante il cambio di ora è importante cercare di dormire il più possibile, in modo da affrontare al meglio la giornata successiva. Per questo motivo, è fondamentale cercare di andare a letto più presto rispetto al solito, in modo da dare al corpo il tempo necessario per riposare. Si consiglia di ridurre anche l’assunzione di caffeina e di alcol durante la notte prima del cambio di ora, in modo da evitare di compromettere il proprio riposo.

Consigli su come affrontare al meglio il cambio di ora

Il cambio dall’ora solare a quella legale può essere un momento difficile per il corpo, quindi è importante sapere come affrontarlo al meglio. Prima di tutto, è importante cercare di andare a letto più presto nelle due sere precedenti al cambio di ora, in modo da dare al corpo il tempo necessario per riposare.

Inoltre, è importante ridurre l’assunzione di caffeina e alcol durante la notte prima del cambio di ora, in modo da evitare di compromettere il proprio riposo. Infine, è importante cercare di fare un po’ di esercizio fisico durante la giornata, in modo da rilassarsi e sentirsi pronti per affrontare la giornata successiva.

I benefici dell’ora legale

L’ora legale può essere una buona cosa per molte persone. Innanzitutto, significa che le giornate saranno più lunghe, in modo da avere più tempo per fare cose interessanti. Ciò significa anche che avremo più tempo per studiare, fare sport, andare a fare una passeggiata, leggere un libro, o semplicemente per rilassarci. Inoltre, con l’ora legale c’è più luce nel tardo pomeriggio, in modo da avere più tempo per godersi l’aria aperta prima di andare a letto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Torna alla home