Attualità

Torna la Grande Onda, l’opera in ricordo di Angelo Vassallo: sarà ricostruita a Mattinata

L'opera, rimossa dal porto di Acciaroli, sarà ricostruita nel comune Foggiano: «è un'opera simbolo alla lotta contro l'inquinamento»

Ernesto Rocco

1 Ottobre 2024

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, insieme ad Avviso Pubblico e con il sostegno del Comune di Mattinata (in provincia di Foggia), ha annunciato che “La Grande Onda”, l’opera d’arte simbolo della lotta contro l’inquinamento, sarà ricostruita a Mattinata in onore di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore, ucciso il 5 settembre 2010. L’iniziativa rappresenta un tributo alla memoria di un uomo che ha segnato la storia del Cilento e un impegno collettivo per l’ambiente.

La Grande Onda: l’opera

L’opera, originariamente realizzata nel 2019 con oltre 2.500 bottiglie di plastica raccolte da tutta Italia e dalla Germania, “era stata rimossa dal Comune di Pollica in seguito a una diffida formale, che imponeva la sua eliminazione entro il 15 marzo, pena l’intervento diretto dell’amministrazione comunale. Questo evento ha suscitato grande disappunto tra i sostenitori dell’opera, che ne vedevano un simbolo fondamentale per la memoria di Angelo Vassallo e la sua lotta per la giustizia ambientale”, fanno sapere dalla fondazione.

Dario Vassallo, Presidente della Fondazione, ha dichiarato: “La rimozione de ‘La Grande Onda’ a Pollica ha rappresentato non solo un attacco al nostro patrimonio culturale, ma anche un affronto alla memoria di nostro fratello Angelo Vassallo, un uomo che ha dedicato la sua vita alla salvaguardia dell’ambiente e alla giustizia. Dopo questo gesto, siamo stati contattati da persone e associazioni da tutta Italia, pronte a sostenere la causa e a contribuire alla ricostruzione dell’opera. È evidente che il desiderio di commemorare Angelo e di difendere l’ambiente è vivo e forte in tutto il Paese”.

Il commento del sindaco di Mattinata

Anche il Sindaco di Mattinata, Michele Bisceglia, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: “Abbiamo accettato con grande orgoglio l’invito della Fondazione Angelo Vassallo a realizzare anche a Mattinata la scultura in ricordo del Sindaco Pescatore. Quest’opera rappresenta un esempio per i sindaci italiani, indicandoci la strada per rendere le nostre comunità migliori, credibili e libere dalle mafie. La raccolta delle bottiglie, che saranno utilizzate per costruire l’opera, sarà un momento di coinvolgimento per i cittadini, le associazioni e, soprattutto, per i giovani del nostro territorio”.

“La Grande Onda”, ideata dal maestro Sante De Biase, sarà ricostruita utilizzando 2.500 bottiglie di plastica, seguendo la sequenza del matematico Fibonacci. L’iniziativa vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Mattinata, delle associazioni locali, del presidio di Libera di Mattinata e del coordinamento regionale di Avviso Pubblico. Sarà un’importante occasione di coesione sociale, un’opportunità per la comunità di unirsi nella difesa dell’ambiente e nella ricerca di giustizia per Angelo Vassallo.

Non sarà solo la realizzazione di una scultura, ma un’esperienza collettiva e commemorativa“, ha continuato Vassallo. “Chiederemo verità sull’assassinio di Angelo e sulla sua eredità. Il fatto che ‘La Grande Onda’ venga ricostruita è un segno tangibile che l’amore e il rispetto per l’ambiente e per la memoria di Angelo non possono essere spezzati”.

Infine l’invito a tutti i cittadini di Mattinata e di ogni angolo d’Italia a partecipare attivamente a questa iniziativa. È possibile contribuire raccogliendo e inviando bottiglie di plastica (esclusivamente da 1,5 litri, complete di tappo, nelle colorazioni verde, celeste, blu e trasparente) o consegnandole direttamente sul luogo dell’installazione il giorno della realizzazione dell’opera. Le bottiglie possono essere spedite al seguente indirizzo: Comune di Mattinata, Corso Matino, 68, 71030 Mattinata (FG), c/o Infopoint Turistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home