Attualità

Torna la Grande Onda, l’opera in ricordo di Angelo Vassallo: sarà ricostruita a Mattinata

L'opera, rimossa dal porto di Acciaroli, sarà ricostruita nel comune Foggiano: «è un'opera simbolo alla lotta contro l'inquinamento»

Ernesto Rocco

1 Ottobre 2024

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, insieme ad Avviso Pubblico e con il sostegno del Comune di Mattinata (in provincia di Foggia), ha annunciato che “La Grande Onda”, l’opera d’arte simbolo della lotta contro l’inquinamento, sarà ricostruita a Mattinata in onore di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore, ucciso il 5 settembre 2010. L’iniziativa rappresenta un tributo alla memoria di un uomo che ha segnato la storia del Cilento e un impegno collettivo per l’ambiente.

La Grande Onda: l’opera

L’opera, originariamente realizzata nel 2019 con oltre 2.500 bottiglie di plastica raccolte da tutta Italia e dalla Germania, “era stata rimossa dal Comune di Pollica in seguito a una diffida formale, che imponeva la sua eliminazione entro il 15 marzo, pena l’intervento diretto dell’amministrazione comunale. Questo evento ha suscitato grande disappunto tra i sostenitori dell’opera, che ne vedevano un simbolo fondamentale per la memoria di Angelo Vassallo e la sua lotta per la giustizia ambientale”, fanno sapere dalla fondazione.

Dario Vassallo, Presidente della Fondazione, ha dichiarato: “La rimozione de ‘La Grande Onda’ a Pollica ha rappresentato non solo un attacco al nostro patrimonio culturale, ma anche un affronto alla memoria di nostro fratello Angelo Vassallo, un uomo che ha dedicato la sua vita alla salvaguardia dell’ambiente e alla giustizia. Dopo questo gesto, siamo stati contattati da persone e associazioni da tutta Italia, pronte a sostenere la causa e a contribuire alla ricostruzione dell’opera. È evidente che il desiderio di commemorare Angelo e di difendere l’ambiente è vivo e forte in tutto il Paese”.

Il commento del sindaco di Mattinata

Anche il Sindaco di Mattinata, Michele Bisceglia, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: “Abbiamo accettato con grande orgoglio l’invito della Fondazione Angelo Vassallo a realizzare anche a Mattinata la scultura in ricordo del Sindaco Pescatore. Quest’opera rappresenta un esempio per i sindaci italiani, indicandoci la strada per rendere le nostre comunità migliori, credibili e libere dalle mafie. La raccolta delle bottiglie, che saranno utilizzate per costruire l’opera, sarà un momento di coinvolgimento per i cittadini, le associazioni e, soprattutto, per i giovani del nostro territorio”.

“La Grande Onda”, ideata dal maestro Sante De Biase, sarà ricostruita utilizzando 2.500 bottiglie di plastica, seguendo la sequenza del matematico Fibonacci. L’iniziativa vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Mattinata, delle associazioni locali, del presidio di Libera di Mattinata e del coordinamento regionale di Avviso Pubblico. Sarà un’importante occasione di coesione sociale, un’opportunità per la comunità di unirsi nella difesa dell’ambiente e nella ricerca di giustizia per Angelo Vassallo.

Non sarà solo la realizzazione di una scultura, ma un’esperienza collettiva e commemorativa“, ha continuato Vassallo. “Chiederemo verità sull’assassinio di Angelo e sulla sua eredità. Il fatto che ‘La Grande Onda’ venga ricostruita è un segno tangibile che l’amore e il rispetto per l’ambiente e per la memoria di Angelo non possono essere spezzati”.

Infine l’invito a tutti i cittadini di Mattinata e di ogni angolo d’Italia a partecipare attivamente a questa iniziativa. È possibile contribuire raccogliendo e inviando bottiglie di plastica (esclusivamente da 1,5 litri, complete di tappo, nelle colorazioni verde, celeste, blu e trasparente) o consegnandole direttamente sul luogo dell’installazione il giorno della realizzazione dell’opera. Le bottiglie possono essere spedite al seguente indirizzo: Comune di Mattinata, Corso Matino, 68, 71030 Mattinata (FG), c/o Infopoint Turistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home