Eventi

Torchiara: Grande successo e nuovi appuntamenti artistico culturali per la IX edizione di Torchiara Story Festival

Silvana Scocozza

16 Ottobre 2023

E’ stato un successo il salotto delle storie nel cuore del Cilento, che grazie al sostegno della Regione Campania, con il patrocinio di Provincia di Salerno, Unione dei Comuni Alto Cilento e Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è organizzato dalla Fondazione Matteo e Claudina de Stefano. Per la prima volta quest’anno, la fondazione ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero della Cultura per le attività di promozione che, da oltre 40 anni, dedica al territorio, consolidando una sinergia ormai sempre più centrata sulla valorizzazione dei beni culturali.

L’evento artistico culturale che è stato ospitato nelle ampie sale del Palazzo Baronale de Conciliis di Torchiara, dove arte e letteratura si sono incontrate per dare vita a un emozionante viaggio nel tempo, tra memoria storica e temi di attualità, con ospiti d’eccezione a confronto, nelle prossime settimane toccherà altri territori arricchendo il Cilento e continuando ad affascinare il visitatore che è sempre quello delle grandi occasioni.

Dunque, prosegue il completamento del progetto Cilento PAC Percorsi d’Arte Contemporanea, iniziato nel 2020, con il coinvolgimento di artisti di fama nazionale e internazionale che hanno permesso di arricchire i dodici paesi dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento con le installazioni di sedici opere permanenti, donate dalla fondazione e realizzate da Tesi s.r.l., che si possono ammirare immerse nel caratteristico paesaggio dell’entroterra cilentano.

Si è delineato, infatti, un percorso esteso che si snoda lungo gli itinerari di natura incontaminata nelle zone più panoramiche dei borghi antichi, alcuni dei quali compresi nel territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni: Agropoli, Capaccio Paestum, Cicerale, Giungano, Laureana Cilento, Lustra (Rocca Cilento) e Perdifumo che si aggiungono ad Albanella, Ogliastro Cilento, Prignano Cilento, Rutino e la stessa Torchiara.

La ricerca sperimentale, promossa dalla Fondazione De Stefano, in collaborazione con Unione dei Comuni Alto Cilento, è il frutto di un lavoro che ha permesso di far riemergere dal silenzio carte della storia di singole persone e intere famiglie, per un progetto di caratura nazionale e internazionale. Si è potuta, così, ricostruire per la prima volta in Italia la mappatura dei luoghi di partenza dei migranti che si sono trasferiti dalla Campania – soprattutto nelle Americhe, tra il 1850 e il 1970, studiata in particolare per i paesi dell’Unione dei Comuni Alto Cilento.

Turisti, visitatori, appassionati di arte e cultura, curiosi: il Cilento continua ad avere un ruolo fondamentale in Provincia di Salerno, attrattore di storia, arte e cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home