• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Telemedicina e lotta alla violenza di genere: l’ASL Salerno incontra i centri antiviolenza e le case d’accoglienza

L’incontro ha avuto lo scopo di avviare un dialogo operativo e strutturato per integrare i servizi di telemedicina e assistenza digitale all’interno dei percorsi di protezione e supporto alle donne che vivono situazioni di grave vulnerabilità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Luglio 2025
Condividi
Asl Salerno

Nell’ambito della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere, ed a supporto alle donne vittime di violenza, il 21 luglio si è tenuto un incontro promosso dalla UOC Governance dei Processi di Telemedicina e Intelligenza Artificiale dell’ASL Salerno, guidata dal dott. Antonio Coppola, in collaborazione con i responsabili dei Centri Antiviolenza (CAV) e le Case d’Accoglienza del territorio, al quale hanno preso parte anche la dottoressa Mariagiovanna Squillante e l’ingegner Gerardo Lodato del team di Telemedicina.

La finalità

L’incontro ha avuto lo scopo di avviare un dialogo operativo e strutturato per integrare i servizi di telemedicina e assistenza digitale all’interno dei percorsi di protezione e supporto alle donne che vivono situazioni di grave vulnerabilità. Nel corso dell’incontro è emersa la volontà di dare il via ad una collaborazione con i Centri Antiviolenza, per garantire percorsi di cura sicuri, accessibili e riservati anche a chi, per motivi di sicurezza o di marginalità sociale, ha difficoltà ad accedere ai servizi sanitari tradizionali.

La proposta

La UOC ha proposto l’attivazione, nei centri e nelle case rifugio, di nodi di telemedicina integrati nella rete dell’ASL Salerno, in grado di offrire consulenze mediche e psicologiche a distanza, telemonitoraggio per condizioni croniche, attivazione della Tessera Sanitaria elettronica e semplificazione dell’accesso alle cure per donne migranti, senza fissa dimora o con figli minori.

Un altro punto centrale dell’iniziativa è la proposta formativa del Centro Lab di Formazione Digitale della Telemedicina, che mira a costruire un linguaggio comune tra operatori sanitari e operatori sociali, per rispondere insieme alle situazioni complesse, non solo con competenze tecniche, ma con una cultura condivisa della cura.

L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di dare avvio a progetti pilota nei diversi ambiti territoriali, a partire dai bisogni concreti delle donne accolte nei centri.

TAG:asl salernocentri antiviolenzatelemedicina
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

ExpoSele 2025: boom di presenze per la prima edizione della fiera dell’agroalimentare

Bilancio positivo e presenze internazionali. Il bilancio finale dell'iniziativa conferma un successo…

Comicità, musica, teatro: ecco la 37esima edizione del Premio Charlot a Salerno

La 37ª edizione prenderà ufficialmente il via l’11 ottobre presso il Teatro…

Plastic Free, Agropoli scende in campo per l’ambiente: raccolti diversi chili di rifiuti

E' stato raccolto un ingente quantitativo di rifiuti marini: plastica, copertoni d’auto,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image