Eventi

Teggiano: un ciclo di letture contro gli stereotipi di genere presenti nel linguaggio

Doppia tappa presso il Complesso Monumentale della Santissima Pietà. Si comincia questo pomeriggio

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2024

Violenza donne

Il Centro Antiviolenza Aretusa del Consorzio Sociale di Zona S10, gestito dall’Associazione Differenza Donna Ong, in collaborazione con il Forum dei Giovani di Teggiano, e il supporto della consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità Luciana d’Elia propongono un ciclo di letture contro gli stereotipi di genere presenti nel linguaggio, base della violenza su donne, bambine.

Il programma

Dopo un primo appuntamento lunedì 15 novembre 2024, con il primo incontro sul libro “Stai zitta” di Michela Murgia, in cui si è vista una partecipazione attenta ed interessata di un nutrito gruppo di persone di ambo i sessi, le operatrici del Centro Antiviolenza Aretusa saranno presenti per confrontarsi sul secondo libro proposto “MANUALE PER RAGAZZE RIVOLUZIONARIE” di Giulia Blasi.

Attraverso la proposizione di testi semplici, contemporanei, dal taglio ironico e graffiante, l’obiettivo del ciclo di incontri è quello di sensibilizzare sull’importanza dell’utilizzo del linguaggio nella diffusione della violenza di genere.

I volumi scelti sono adatti a tutte e tutti e consentono di approcciarsi alla realtà femminista sotto una prospettiva completamente diversa da quella che ci viene propinata dal sessismo culturale che sta alla base della comunicazione.

Queste le date dei prossimi incontri:

  –  18 dicembre 2024, si discuterà di “Manuale per ragazze rivoluzionarie. Perché il femminismo ci rende felici” di Giulia Blasi

  –  18 gennaio 2025, si discuterà di “Si è sempre fatto così!” di Alessia Dulbecco

L’appuntamento è alle ore 18:00, presso il Complesso Monumentale della SS. Pietà di Teggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home