• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Droni e nuovi posti di lavoro: obiettivo prevenzione incendi e roghi per la Comunità montana Gelbison e Cervati

Un’azione di monitoraggio per tutto l’anno è richiesta dall’Europa e dalla Strategia italiana della biodiversità- chiarisce il presidente cercando di fare di necessità virtù - . La mancanza di personale della Comunità montana ci ha indotti ad utilizzare la tecnologia ad alta efficienza per la prevenzione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Agosto 2023
Condividi
Carmine Laurito

Di fronte agli incendi giunti anche in questa stagione la prevenzione punta sulla tecnologia con droni e nuovi posti di lavoro. Attualissima la problematica di queste ore, considerati i diversi incendi sul territorio. La scelta mira a operare a stretto contatto con il Parco nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni per i monitoraggi ambientali e le modificazioni vegetazionali per contenere la perdita di biodiversità.

Le dichiarazioni del Presidente Carmine Laurito

La scelta virtuosa della Comunità montana Gelbison e Cervati sulla prevenzione dei roghi, ma non solo, porta alla tecnologia con droni e nuovi opportunità di lavoro, spiega il presidente dell’ente montano Carmine Laurito. “Un’azione di monitoraggio per tutto l’anno è richiesta dall’Europa e dalla Strategia italiana della biodiversità- chiarisce il presidente cercando di fare di necessità virtù – . La mancanza di personale della Comunità montana ci ha indotti ad utilizzare la tecnologia ad alta efficienza per la prevenzione e il contrasto agli incendi boschivi, ma allo stesso tempo crediamo che tutto questo dovrà permettere di avere squadre operative professionalizzate grazie alla formazione specialistica”, evidenziando da una parte una carenza di personale prezioso per contenere i pericoli affidandosi quindi ai progressi della tecnologia.
“In questo momento un’azione di monitoraggio per tutto l’anno è richiesta dall’Europa e dalla Strategia italiana della biodiversità recentemente approvata al ministero dell’Ambiente, anche per ottimizzare e operare nella direzione di una sicurezza energetica del nostro territorio con impianti a biomassa sempre più diffusi”, chiosa Laurito.

La situazione attuale

Sinora il numero dei roghi è inferiore agli altri anni, ma l’aumento delle temperature non invita a rilassarsi troppo.
Gli incendi fanno aumentare l’emissione di anidride carbonica, velocizzando il riscaldamento del pianeta. In Italia a partire dall’inizio dell’anno sono andati in fumo 51.386 ettari senza contare gli incendi dal 25 al 27 luglio che hanno devastato 31.078 ettari di vegetazione e quelli non ancora quantificati in agosto, come risulta dal report di Legambiente.

TAG:comunità montana gelbison e cervatiprevenzione incendi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Rifiuti

Raccolta rifiuti a Centola, servizio affidato per 6 mesi: Tar conferma l’urgenza igienico-sanitaria

Respinto il ricorso presentato dalla ditta che gestiva la raccolta rifiuti e…

Montemarani

Un argentino per l’Agropoli: arriva Leandro Ariel Montemarani

L’Unione Sportiva Agropoli 1921 ha annunciato attraverso i propri canali l’ingaggio di…

Nas Salerno

Blitz dei Nas di Salerno, gel per unghie con sostante vietate: scatta il sequestro

I Carabinieri del Nas hanno provveduto al sequestro di 60 confezioni di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.