Attualità

Tanzarella: le verità della nonviolenza come antidoto alla guerra. Questa sera Matteo Prodi ad Agropoli

Prosegue il festival della Teologia

Vito Rizzo

22 Luglio 2023

Seconda serata del Festival caratterizzata dall’appassionata relazione del Prof. Sergio Tanzarella, docente di storia della Chiesa presso la Sezione San Luigi della PFTIM di Napoli, il quale ha tracciato il cammino della costruzione della pace attraverso la conoscenza delle verità della cultura della nonviolenza. Tanti i richiami al magistero di Papa Francesco e al suo messaggio di pace e fraternità universale che va vissuto senza ambiguità e senza alibi. All’evento hanno partecipato anche il parroco del centro storico di Agropoli Don Carlo Pisani e il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Pino Coccorullo, mentre l’animazione musicale della serata è stata affidata ai giovani musicisti “St. Francesco’s Young” e il laboratorio per bambini a cura dell’ACR. A partire dalle ore 21 questa sera la tappa finale della tre giorni con le conclusioni affidate al prof. Matteo Prodi, docente di morale sociale presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e presso la Sezione San Luigi di Napoli. Spetterà a lui concludere questo affascinante itinerario sulla pace che ha saputo aprire piste di riflessione fortemente radicate nel messaggio evangelico.

Appuntamento con Matteo Prodi

La sua relazione dal titolo “Costruire la pace, la Chiesa tra profezia e diplomazia” inviterà infine a riflettere sul ruolo concreto della Chiesa quale costruttrice nel mondo di ponti di dialogo e di pace tra i popoli e le nazioni. Per quest’ultima sera è prevista anche la partecipazione del sindaco della città di Agropoli Roberto Mutalipassi per salutare un evento che anche quest’anno ha saputo offrire all’intero territorio serate all’insegna dell’arte, della cultura, dello svago nel segno della riflessione teologica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home