Attualità

“Tanager, lungo le rive del fiume Tanagro”: attesa a Sant’Arsenio per Mimmo Miglionico e PietrArsa

"Tanager, lungo le rive del fiume Tanagro": attesa a Sant'Arsenio per Mimmo Miglionico e PietrArsa

Federica Pistone

29 Agosto 2023

Fiume Tanagro

Nell’ambito del progetto, Tanager, lungo le rive del fiume Tanagro, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale, per la promozione e lo sviluppo turistico dei Borghi, l’amministrazione comunale di Sant’Arsenio, guidata dal sindaco Donato Pica, è lieta di annunciare lo spettacolo di Mimmo Maglionico & Pietrarsa con ospite Giovanni Mauriello. L’appuntamento è per venerdì 1° Settembre a Sant’Arsenio, in piazza Domenico Pica, dalle 21.00. Mimmo Maglionico, in questi anni ho collaborato con artisti straordinari come Eugenio Bennato, Peppe Barra, Moni Ovadia, Massimo Ranieri e tanti atri.

PietrArsa: la scelta di questa nome ha un duplice motivo

PietrArsa” è il nome della sua band ma anche il nome della pietra lavica del Vesuvio e quello della località nei pressi di Napoli dove, nel 1839, furono impiantate le officine meccaniche borboniche per la costruzione della prima tratta ferroviaria italiana, la Napoli-Portici.

Pietrarsa, situata in prossimità di quell’entroterra campano ricchissimo di arcaica musica etnica, è un nome che evoca sia i ritmi delle tammorre contadine sia quelli della moderna civiltà industriale. Poi, perché i PietrArsa effettuano un incessante viaggio nel mondo di un folklore postmoderno, lontano dalle opprimenti maglie della filologia, con un occhio rivolto alla tradizione (tammurriate, tarantelle tradizionali, canti a distesa) e l’altro alla sperimentazione.

Ospite dell’eccezionale serata musicale, Giovanni Mauriello.

Fondatore nel 1967 della “Nuova Compagnia di Canto Popolare” insieme ad Eugenio Bennato e Carlo D’Angiò che, sotto la guida del M° Roberto De Simone, raggiunse una popolarità pressoché assoluta nel nostro Paese, è ben noto ed apprezzato dal pubblico e dalla critica per la sua musicalità e per la qualità timbrica ed espressiva della sua naturale vocalità. Artista versatile e poliedrico, è impegnato sia nel campo musicale che teatrale.

Con la NCCP ha inciso 15 LP ed ha svolto un’intensa attività concertistica che lo ha portato in tutto il mondo, dall’Opera House di Sidney ai Festivals di Berlino, Caracas, Parigi, Buenos Aires.

Nell’ambito teatrale, tra le altre cose, ha ricoperto ruoli primari in prestigiose rappresentazioni, tra cui:

“La Gatta Cenerentola” di Roberto De Simone, “La Cantata dei Pastori”, “Carmina Vivianea”, “La Cantata di Masaniello”, “Le 99 Disgrazie di Pulcinella”; ed è stato protagonista del “Pulcinella” e dell’”Histoire du Soldat” di Igor Stravinskij, quest’ultima diretta da Salvatore Accardo per la regia di Roberto De Simone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home