Attualità

“Tanager, lungo le rive del fiume Tanagro”: attesa a Sant’Arsenio per Mimmo Miglionico e PietrArsa

"Tanager, lungo le rive del fiume Tanagro": attesa a Sant'Arsenio per Mimmo Miglionico e PietrArsa

Federica Pistone

29 Agosto 2023

Nell’ambito del progetto, Tanager, lungo le rive del fiume Tanagro, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale, per la promozione e lo sviluppo turistico dei Borghi, l’amministrazione comunale di Sant’Arsenio, guidata dal sindaco Donato Pica, è lieta di annunciare lo spettacolo di Mimmo Maglionico & Pietrarsa con ospite Giovanni Mauriello. L’appuntamento è per venerdì 1° Settembre a Sant’Arsenio, in piazza Domenico Pica, dalle 21.00. Mimmo Maglionico, in questi anni ho collaborato con artisti straordinari come Eugenio Bennato, Peppe Barra, Moni Ovadia, Massimo Ranieri e tanti atri.

PietrArsa: la scelta di questa nome ha un duplice motivo

PietrArsa” è il nome della sua band ma anche il nome della pietra lavica del Vesuvio e quello della località nei pressi di Napoli dove, nel 1839, furono impiantate le officine meccaniche borboniche per la costruzione della prima tratta ferroviaria italiana, la Napoli-Portici.

Pietrarsa, situata in prossimità di quell’entroterra campano ricchissimo di arcaica musica etnica, è un nome che evoca sia i ritmi delle tammorre contadine sia quelli della moderna civiltà industriale. Poi, perché i PietrArsa effettuano un incessante viaggio nel mondo di un folklore postmoderno, lontano dalle opprimenti maglie della filologia, con un occhio rivolto alla tradizione (tammurriate, tarantelle tradizionali, canti a distesa) e l’altro alla sperimentazione.

Ospite dell’eccezionale serata musicale, Giovanni Mauriello.

Fondatore nel 1967 della “Nuova Compagnia di Canto Popolare” insieme ad Eugenio Bennato e Carlo D’Angiò che, sotto la guida del M° Roberto De Simone, raggiunse una popolarità pressoché assoluta nel nostro Paese, è ben noto ed apprezzato dal pubblico e dalla critica per la sua musicalità e per la qualità timbrica ed espressiva della sua naturale vocalità. Artista versatile e poliedrico, è impegnato sia nel campo musicale che teatrale.

Con la NCCP ha inciso 15 LP ed ha svolto un’intensa attività concertistica che lo ha portato in tutto il mondo, dall’Opera House di Sidney ai Festivals di Berlino, Caracas, Parigi, Buenos Aires.

Nell’ambito teatrale, tra le altre cose, ha ricoperto ruoli primari in prestigiose rappresentazioni, tra cui:

“La Gatta Cenerentola” di Roberto De Simone, “La Cantata dei Pastori”, “Carmina Vivianea”, “La Cantata di Masaniello”, “Le 99 Disgrazie di Pulcinella”; ed è stato protagonista del “Pulcinella” e dell’”Histoire du Soldat” di Igor Stravinskij, quest’ultima diretta da Salvatore Accardo per la regia di Roberto De Simone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Torna alla home