Attualità

Taglio drastico delle ore di lavoro per i custodi di Paestum e Velia: la Cisl Fp denuncia il caos

Cisl Fp denuncia il taglio drastico delle ore di lavoro per i custodi, con gravi ripercussioni sulla fruizione e tutela dei siti. I lavoratori potrebbero proclamare lo stato di agitazione.

Luisa Monaco

15 Aprile 2024

Parco Archeologico di Paestum

Come in molti altri siti culturali italiani, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia soffrono di una considerevole carenza di personale. Nonostante l’elevato numero di visitatori – oltre mezzo milione nel 2023 – il saldo dei custodi (personale AFAV) negli ultimi anni è rimasto invariato.

La soluzione del precedente direttore e i nuovi problemi

Il precedente direttore, Gabriel Zuchtriegel, aveva risolto il problema impiegando, oltre al personale del Ministero della Cultura, nuove unità di personale tramite servizi fiduciari di aziende private. Questa soluzione, attuata tra il 2020 e il 2021, aveva permesso di gestire l’emergenza Covid e le riaperture a pieno regime. Tuttavia, a partire dal 2024, la nuova direzione ha adottato un provvedimento giudicato inspiegabile dai sindacati: un taglio drastico delle ore di lavoro del personale di vigilanza privata di supporto.

Le conseguenze del taglio delle ore di lavoro

«In pratica – spiega la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori a fronte del medesimo organico ministeriale del 2021, già all’epoca inadeguato, soltanto l’utilizzo del personale di supporto, aveva finora consentito il controllo dei due siti archeologici, in presenza di un numero superiore di sale espositive aperte. Adesso, invece, gli addetti alla vigilanza lavoreranno per un terzo delle ore assegnate fino a pochi giorni fa. Il taglio quasi totale del loro contributo lavorativo, garantirà la presenza in servizio di solo 9 unità, 7 per Paestum e 2 per Velia, a fronte delle 30 unità precedenti (20 a Paestum e 10 a Velia) degli ultimi tre anni: le conseguenze sulla gestione dei due Parchi saranno disastrose».

Le prime criticità e le preoccupazioni per il futuro

«I primi disagi sono già stati registrati nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 aprile. L’assenza quasi totale di personale di supporto e l’insufficienza del personale ministeriale, non consentiranno la fruizione e la tutela completa dei siti. L’ulteriore, inevitabile conseguenza, è il sovraccarico di lavoro per il personale ministeriale, cui potrà essere impedita la fruizione di ferie e riposi settimanali, nonostante le vigenti tutele contrattuali – scrivono dalla Cisl Fp Salerno -. Non sono certamente questi i giusti presupposti per poter garantire ai visitatori di Paestum e Velia, un’esperienza di visita completa e serena. Al momento, a nulla sono serviti i confronti sindacali, dai quali è emersa soltanto la vaghezza, la contraddittorietà in ordine ai provvedimenti che sarebbero stati adottati dalla direzione del Parco. Le preoccupazioni erano fondate, il personale è mortificato nelle proprie richieste, l’utenza sarà penalizzata nella fruizione dei siti archeologici».

Verso lo stato di agitazione dei lavoratori

In settimana si terrà un’assemblea dei lavoratori per discutere la situazione e decidere eventuali azioni da intraprendere.

La Cisl Fp Salerno teme che il taglio delle ore di lavoro possa portare a gravi disagi per i visitatori e a una mortificazione del personale. L’organizzazione sindacale chiede un immediato ripristino delle ore di lavoro per garantire la fruizione e la tutela adeguate dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La vecchia casa comunale di Ascea Capoluogo in stato di assoluto degrado e completo abbandono

Il gruppo consiliare «ASCEA IN TESTA» sollecita interventi urgenti per la messa in sicurezza dell'immobile storico. Gravissimi i pericoli potenziali per la sicurezza e la pubblica incolumità

Reliquie di Carlo Acutis all’asta online: la Chiesa denuncia

Denunciata la vendita online di reliquie di Carlo Acutis. La Diocesi di Assisi chiede l'intervento della Procura di Perugia

Raccolta rifiuti a Vallo della Lucania, Antonio Bruno replica a Botti | VIDEO

Bruno chiarisce la situazione del contratto della Sarim, poi accusa: «Minoranza è in campagna elettorale»

Ernesto Rocco

26/03/2025

Pisciotta, aggredisce il capotreno: giovane fermato dagli uomini della Guardia Costiera

Ad evitare il peggio sono stati alcuni uomini della Capitaneria di Porto di Palinuro presenti a bordo

M5S, Cammarano: “No alla chiusura del Punto nascita di Sapri. Depositata interrogazione”

Il consigliere regionale: “La giunta chieda una deroga al Ministero e potenzi la struttura”

Sapri, elezioni provinciali: il candidato Pd Vincenzo Napoli in visita nel Golfo | VIDEO

Una giornata che ha visto la presenza, nell'aula consiliare del comune di Sapri, di tutti i Sindaci del Golfo

Agropoli, lavori a San Francesco: «Ecco cosa prevede il progetto» | VIDEO

I proprietari dell'area chiariscono il progetto previsto per mitigare il rischio frane a San Francesco

Ernesto Rocco

26/03/2025

Il Cavatiello di Palomonte è tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura

Torraca: una panchina azzurra per la sindrome di Sjögren

Un Segno di Speranza per la Sindrome di Sjögren

Comitato di Lotta Sapri, punti nascita: interrogazione di Franco Mari, Deputato “Sinistra Italiana” | VIDEO

La questione del punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri arriva anche in Parlamento

Ponte sul Tanagro: Codacons chiede chiarezza sui lavori sospesi

Richiesta di intervento al Difensore Civico Regionale e diffida alle autorità competenti

Torna alla home