Attualità

Svolta per il Ponte Tanagro a Sassano: sarà ricostruito in 6 mesi

Oltre al rifacimento del ponte Tanagro è prevista la regolarizzazione del tracciato stradale in prossimità dell'infrastruttura

Erminio Cioffi

21 Aprile 2023

Il ponte Tanagro

Il Ponte Tanagro sarà ricostruito in 6 mesi e costerà poco meno di 2,5 milioni di euro, è questo in sintesi quanto emerso dalla Conferenza dei Servizi che ha approvato il progetto definitivo per il rifacimento del ponte ubicato lungo la Strada Provinciale 51, sito tra il territorio di Sassano e Padula, punto di collegamento tra i due comuni e chiuso al transito per problemi strutturali dalla fine del 2021 con un provvedimento del Settore Viabilità e Trasporti della Provincia in seguito ad una verifica da parte dell’Ufficio Tecnico nel corso del quale era stato rilevato il cedimento di un pilastro centrale.

Il progetto per il Ponte Tanagro

Nel progetto vengono evidenziate numerose criticità strutturali del ponte che dovrà essere abbattuto “oltre ai diversi ammaloramenti relativi ad espulsione del copriferro e armatura corrosa – si legge nella relazione dei progettisti – è stato possibile riscontare il cedimento verticale dell’implacato in corrispondenza della pila Est”.

Tra le cause che hanno portato al cedimento strutturale ci sono anche gli eventi di piena del Tanagro “che, in relazione alla ristrettezza della sezione idraulica in corrispondenza del ponte – si legge sempre nel progetto – hanno esaltato la vulnerabilità della pila in alveo, che risulta probabilmente priva di fondazioni profonde”.

A provare quanto affermato dai progettisti c’è il rilevamento dei residui degli eventi di piena. Oltre al rifacimento del ponte è prevista la regolarizzazione del tracciato stradale in prossimità del ponte e, in corrispondenza dello stesso, l’innalzamento della quota del piano viabile, il rifacimento dei tratti di canali laterali al Tanagro, la creazione di rampe che permettono il passaggio dei mezzi di pulizia delle arginature dalla parte nord a quella sud del ponte e viceversa”.

I tecnici hanno inoltre confermato la bontà della decisione di interdire al transito il ponte definendo la scelta “assolutamente corretta ed al momento non modificabile a causa del cedimento fondazionale con roto-traslazione della pila est (lato via Ascolese) e rottura dei meccanismi resistenti del telaio che costituisce la pila”.

L’infrastruttura

Il nuovo ponte sul fiume Tanagro presenta nel progetto una lunghezza di 46 metri e si sviluppa su un’unica campata, la carreggiata stradale avrà una larghezza complessiva di 9 metri con un marciapiede di un metro e mezzo. Rispetto ai calcoli iniziali il costo dell’opera ha subito un aumento pari a circa il 65%. Una volta concluso l’iter burocratico potranno iniziare i lavori che dureranno 180 giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home