Cilento

Sulla spiaggia di Licinella ritrovati i corpi di due bufalini decomposti

Il triste destino dei bufalini: Un appello dagli animalisti per porre fine agli abusi negli allevamenti

Ernesto Rocco

21 Maggio 2023

Licinella

La spiaggia di Licinella, a Capaccio Paestum, si è trasformata oggi in una scena di orrore quando i volontari di Salerno Animal Save hanno scoperto i corpi di due bufalini in stato di decomposizione. Questo non è il primo ritrovamento di questo tipo lungo la costa, evidenziando una serie continua di tragedie simili.

Il ritrovamento

I cadaveri dei bufalini giacevano sulla battigia, con le viscere e il sangue che si riversavano sulla sabbia. È una visione scioccante secondo l’associazione. Alcuni di questi animali, si legge in una nota, vengono portati al mattatoio, mentre altri, come in questo caso, vengono gettati nel fiume, privandoli della loro dignità.

Un episodio non isolato

Questo episodio è solo l’ennesima testimonianza delle continue tragedie, degli abusi e delle uccisioni che si verificano negli allevamenti di bufale. I bufalini maschi vengono considerati un costo, non una risorsa da sfruttare per il profitto economico. Di conseguenza, vengono uccisi o lasciati morire di fame e poi trattati come rifiuti.

Paragrafo 4: Oltre alle terribili conseguenze sulla vita degli animali, queste pratiche di allevamento hanno un impatto significativo sull’ambiente. La gestione legale delle attività di allevamento di bufale risulta spesso inquinante, come dimostra questo caso di deturpazione delle aree naturali lungo la costa della provincia di Salerno.

Secondo gli animalisti è arrivato il momento di chiedere un intervento immediato e una mobilitazione collettiva. “Non possiamo più tollerare questa situazione. Come attivisti di Salerno Animal Save e Salerno Climate Save, continueremo a documentare e a portare alla luce ciò che viene nascosto agli occhi dei cittadini, sperando che si sviluppi una maggiore consapevolezza su questi problemi”, fanno sapere.

La segnalazione

Il ritrovamento dei corpi dei bufalini è stato segnalato alle autorità competenti, nella speranza che venga preso il necessario provvedimento e che si ponga fine a queste pratiche disumane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home