Politica

Stazione AV Vallo di Diano: scontro tra Noi Moderati e Sindaca di Padula

Noi Moderati Vallo di Diano risponde alle dichiarazioni della Sindaca di Padula Michela Cimino

Filippo Di Pasquale

23 Febbraio 2024

Pino Bicchielli

Noi Moderati Vallo di Diano respinge le accuse di campanilismo mosse dalla Sindaca di Padula Michela Cimino in merito all’interrogazione parlamentare presentata dall’On. Giuseppe Bicchielli sull’ubicazione della futura stazione ferroviaria dell’Alta Velocità.

Il pensiero di Noi Moderati

La posizione di Noi Moderati è netta: la stazione AV deve essere realizzata a Sala Consilina/Atena Lucana. La scelta di Padula, a loro avviso, è penalizzante per l’intero comprensorio del Vallo di Diano in quanto:

  • Il bacino di utenza di Sala Consilina/Atena Lucana è nettamente superiore a quello di Padula/Buonabitacolo: 280.000 abitanti contro 30.000.
  • La viabilità esistente rende Sala Consilina/Atena Lucana facilmente raggiungibile da un’ampia area, comprendente anche territori della Basilicata.
  • Il rischio concreto è che, se la stazione venisse realizzata a Padula, i treni Frecciarossa e Italo non vi si fermerebbero per mancanza di utenza.

La mission

Noi Moderati non si fermerà e continuerà a battersi per la realizzazione della stazione a Sala Consilina/Atena Lucana. L’obiettivo – fanno sapere -è quello di ottenere un servizio di alta qualità che sia realmente utile al territorio e non un’infrastruttura fantasma.

La scelta di Sala Consilina/Atena Lucana non sarebbe una strategia elettorale, ma una logica di interesse collettivo per tutto il Vallo di Diano.

Noi Moderati ricorda che il Vallo di Diano in passato aveva una sua ferrovia, dismessa proprio a causa della bassa utenza. Per questo motivo è fondamentale oggi fare scelte “lungimiranti” che evitino di ripetere gli errori del passato.

Di qui un appello a tutti i cittadini del Vallo di Diano a unirsi per la realizzazione della stazione AV a Sala Consilina/Atena Lucana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home