Attualità

SS18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo–Eboli: Legambiente esprime contrarietà

Legambiente Campania ha espresso la sua contrarietà al progetto Anas per la costruzione di una strada a scorrimento veloce come variante della SS18 tra Agropoli e l'autostrada A2 del Mediterraneo-Eboli.

Redazione Infocilento

2 Maggio 2023

Bretella Agropoli - Eboli

Legambiente Campania ha espresso la sua contrarietà al progetto Anas per la costruzione di una strada a scorrimento veloce come variante della SS18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo-Eboli.

Secondo l’organizzazione ambientalista, il progetto sarebbe troppo costoso (stimato tra 1,5 e 2 miliardi di euro) e non prioritario, considerando le esigenze urgenti della Regione Campania in altri settori.

La nota stampa Legambiente

Legambiente Campania ritiene che la priorità della regione dovrebbe essere la messa in sicurezza delle scuole e degli edifici pubblici, l’adeguamento e il potenziamento del sistema ospedaliero pubblico, il completamento delle infrastrutture idriche, il potenziamento del trasporto pubblico su ferro, la realizzazione degli impianti per incrementare la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti urbani.

Inoltre, l’organizzazione ambientalista evidenzia che il progetto comporterebbe un consumo di suolo e la scomparsa di centinaia di aziende agricole, con conseguenze negative sull’ambiente e sull’economia locale.

Legambiente punta sulla mobilità sostenibile

Per questi motivi, Legambiente Campania suggerisce di puntare sulla mobilità sostenibile, potenziando il trasporto ferroviario in assetto intermodale, associato al trasporto delle biciclette sui treni da parte dei viaggiatori, al car sharing presso le stazioni di destinazione del Cilento e utilizzando sistemi intelligenti di indirizzamento dei flussi veicolari sfruttando gli assi viari alternativi già esistenti. In questo modo, si potrebbe velocizzare e decongestionare la SS18 per servire le località balneari del Cilento, migliorando la viabilità locale e l’accessibilità all’area archeologica e paesaggistica di Paestum, Velia e della Certosa di Padula.

Legambiente Campania sottolinea che la mobilità sostenibile è un obiettivo condiviso dall’Italia con gli altri paesi membri dell’UE, che prevede l’impegno a diventare a impatto climatico zero entro il 2050. Pertanto, è importante che il settore dei trasporti subisca una trasformazione che richiede una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home