Attualità

SS18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo–Eboli: Legambiente esprime contrarietà

Legambiente Campania ha espresso la sua contrarietà al progetto Anas per la costruzione di una strada a scorrimento veloce come variante della SS18 tra Agropoli e l'autostrada A2 del Mediterraneo-Eboli.

Redazione Infocilento

2 Maggio 2023

Bretella Agropoli - Eboli

Legambiente Campania ha espresso la sua contrarietà al progetto Anas per la costruzione di una strada a scorrimento veloce come variante della SS18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo-Eboli.

Secondo l’organizzazione ambientalista, il progetto sarebbe troppo costoso (stimato tra 1,5 e 2 miliardi di euro) e non prioritario, considerando le esigenze urgenti della Regione Campania in altri settori.

La nota stampa Legambiente

Legambiente Campania ritiene che la priorità della regione dovrebbe essere la messa in sicurezza delle scuole e degli edifici pubblici, l’adeguamento e il potenziamento del sistema ospedaliero pubblico, il completamento delle infrastrutture idriche, il potenziamento del trasporto pubblico su ferro, la realizzazione degli impianti per incrementare la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti urbani.

Inoltre, l’organizzazione ambientalista evidenzia che il progetto comporterebbe un consumo di suolo e la scomparsa di centinaia di aziende agricole, con conseguenze negative sull’ambiente e sull’economia locale.

Legambiente punta sulla mobilità sostenibile

Per questi motivi, Legambiente Campania suggerisce di puntare sulla mobilità sostenibile, potenziando il trasporto ferroviario in assetto intermodale, associato al trasporto delle biciclette sui treni da parte dei viaggiatori, al car sharing presso le stazioni di destinazione del Cilento e utilizzando sistemi intelligenti di indirizzamento dei flussi veicolari sfruttando gli assi viari alternativi già esistenti. In questo modo, si potrebbe velocizzare e decongestionare la SS18 per servire le località balneari del Cilento, migliorando la viabilità locale e l’accessibilità all’area archeologica e paesaggistica di Paestum, Velia e della Certosa di Padula.

Legambiente Campania sottolinea che la mobilità sostenibile è un obiettivo condiviso dall’Italia con gli altri paesi membri dell’UE, che prevede l’impegno a diventare a impatto climatico zero entro il 2050. Pertanto, è importante che il settore dei trasporti subisca una trasformazione che richiede una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: discarica abusiva scoperta dalle Guardie Venatorie

L'area, di circa 200 metri quadrati, è caratteri che dalla presenza di rifiuti di ogni genere, per un totale di 30-40 metri cubi

Mareggiate ad Ascea Marina: danni ad uno stabilimento balneare

Le onde, sospinte dai forti venti, hanno eroso gran parte della spiaggia, mettendo a dura prova la resistenza della struttura

Chiara Esposito

16/03/2025

Terremoto ai Campi Flegrei: la Protezione Civile di Campagna a lavoro presso la base Nato di Bagnoli

Nella giornata di ieri, sabato 15 marzo, partita una squadra composta da 6 volontari e 2 automezzi del Nucleo Comunale di protezione Civile

Agropoli Comune europeo dello Sport 2027: pubblicato avviso per le associazioni sportive

Avviato un percorso partecipato per la raccolta di tutti i dati utili alla realizzazione del dossier di candidatura

Antonio Pagano

16/03/2025

In Campania esplode il trend del turismo lento: il Parco del Cilento tra le mete prescelte

Il 30% dei campani dichiara di voler adottare un ritmo più lento per vivere le proprie vacanze, sia in famiglia che con amici e la Pasqua si configura come il momento ideale per partire.

Vallo della Lucania, stabilite le tariffe per il trasporto scolastico

Le tariffe per il 2025 sono applicate in base alla fascia ISEE di appartenenza. Ecco i dettagli

Antonio Pagano

16/03/2025

Punti nascita a rischio chiusura, interviene Attilio Pierro, Deputato della Lega | VIDEO

"Ci troviamo in campagna elettorale e puntualmente esce qualche problema dal Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e non so se un Piano di rientro può essere messo in discussione per il mantenimento attivo di un punto nascite"

Capaccio Paestum: intervista alla Comandante della Polizia Municipale, Sofia Strafella | VIDEO

Sono tante le attività svolte dalla Polizia Municipale di Capaccio Paestum. Il punto con la Comandante Strafella

Aquara, successo per l’incontro con lo scrittore Raffaele Nigro: momenti di riflessione nel ricordo di Rocco Scotellaro | VIDEO

Nigro è stato definito uno dei più importanti autori italiani contemporanei, già redattore capo presso la Rai di Bari, oltre che romanziere, poeta, autore di teatro e giornalista

Furti a Salerno, il Prefetto: “L’attenzione è massima” | VIDEO

Da un lato c’è la buona notizia: il potenziamento del sistema di videosorveglianza, dall'altro i furti in aumento

Eboli: un polo tecnologico agroalimentare nell’ex fabbrica Pezzullo, la proposta del PCI

«L’ex fabbrica Pezzullo non può essere lasciata in queste condizioni di degrado. È così da quasi 30 anni», inizia così la nota stampa del Partito Comunista Italiano

Vallo della Lucania: il Comitato Festa prepara le celebrazioni di San Pantaleone | VIDEO

L'edizione 2025 della festa di San Pantaleone sarà un evento senza precedenti. L'intervista a Manlio Morra del Comitato Festa

Chiara Esposito

15/03/2025

Torna alla home