
Nel weekend di Ognissanti, la rete Anas, società del Gruppo Fs, si prepara a gestire circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli su tutto il territorio nazionale. L’aumento del traffico interesserà in particolare le giornate di oggi e domani per le partenze, e la domenica per i rientri verso le grandi città.
L’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha rivolto un appello agli automobilisti sottolineando l’importanza della prudenza alla guida: “Chiediamo a chi si mette in viaggio di rispettare i limiti di velocità, le distanze tra i veicoli e di evitare qualsiasi tipo di distrazione, innanzitutto con l’uso del cellulare. Ricordiamoci sempre che la sicurezza dipende dai comportamenti di ciascuno di noi. Quando sei alla guida, tutto può aspettare.”
L’Anas prevede un incremento costante del traffico a partire dal pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato, con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di provincia, soprattutto lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica. I flussi di rientro sono attesi nella giornata di domenica pomeriggio.
Tra i principali itinerari interessati figurano:
Nel nord Italia, traffico intenso è previsto anche sui raccordi RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, sulla SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle d’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.
Per agevolare la circolazione durante le festività, è stato disposto il divieto di transito per i veicoli pesanti nelle giornate di sabato 1° novembre e domenica 2 novembre, dalle ore 9 alle 22. Una misura pensata per garantire una maggiore fluidità del traffico e una migliore sicurezza lungo le principali arterie del Paese.