Attualità

Spiagge campane: oltre 1900 rifiuti ogni 100 metri lineari di arenile

Il 78% dei rifiuti spiaggiati in queste otto spiagge campane è costituito da polimeri artificiali/plastica. Ecco l'indagine di Legambiente

Ernesto Rocco

10 Maggio 2023

Beach Litter 2023

Una nuova indagine condotta dai circoli campani di Legambiente, Beach Litter 2023, rivela che i rifiuti continuano ad essere un problema serio per le spiagge campane. Nelle province di Caserta, Napoli e Salerno, su un totale di 31.800 mq di area campionata in 8 spiagge, sono stati contati 15.513 rifiuti, il che significa una media di 1.939 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Il 78% dei rifiuti è composto da polimeri artificiali/plastica.

Indagine Beach Litter 2023: dati e scopi

L’indagine Beach Litter 2023 è stata condotta per mantenere alta l’attenzione sull’emergenza rifiuti sulle spiagge campane, in particolare quelle di Caserta, Napoli e Salerno. Le otto spiagge monitorate sono Licola Mare (Pozzuoli), Spiaggia libera S8 (Eboli), Strada Boccaperti San Giovanni a Teduccio (Napoli), Lido Mappatella (Napoli), Spiaggia Hotel Ancora (Pontecagnano Faiano), Foce dei Regi Lagni (Villa Literno), Oasi Dunale Paestum (Capaccio Paestum) e Spiaggia libera adiacente alla pineta di Baia Domizia nord (Sessa Aurunca).

Tipologie di rifiuti trovati

Il 78% dei rifiuti spiaggiati in queste otto spiagge campane è costituito da polimeri artificiali/plastica. Ma quest’anno i rifiuti di metallo rappresentano il 7,8% del totale, seguiti da quelli di vetro e ceramica (pari al 5,7%) e dalla carta e cartone (il 3,6% del totale). Il resto è costituito da tessuti, legno trattato, gomma, bioplastica, rifiuti da cibo e sostanze chimiche. La spiaggia sulla foce dei Regi Lagni (CE) è quella con il numero più alto di rifiuti spiaggiati, 7.975 (pari al 50% del totale), seguita dalla spiaggia presso Strada Boccaperti (Na) con 2.873 (19%) e dal Lido Mappatella (Na) con 1.688 (pari all’11% del totale).

L’iniziativa Spiagge e Fondali Puliti

L’associazione ambientalista Legambiente lancia l’iniziativa Spiagge e Fondali Puliti, dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della penisola. Nella regione campana, decine di iniziative coinvolgeranno enti, scuole, comuni e associazioni nel fine settimana dal 12 al 14 maggio. Il motto di questa 33esima edizione sarà “Chi ama la spiaggia, la tratta con i guanti”.

I rifiuti

Circa la metà del totale di questi rifiuti monitorati (il 55% del totale) è rappresentata da sole 10 tipologie di oggetto (sulle 180 categorie totali) rispetto alle quali emergono due elementi: da un lato, l’ingresso in top ten, direttamente al quinto posto, del materiale da costruzione con il 4,6%, dall’altro la presenza di rifiuti ormai storici come cotton fioc e mozziconi di sigaretta.

Tornando alla classifica, al primo posto si confermano i tappi e coperchi con il 11,6% sul totale; seguono frammenti di plastica (tra 2,5 cm e 50cm) pari al 10,3% sul totale e gli immancabili cotton fioc in plastica ben 998 pari al 6,4%. Al quarto posto troviamo altre bottiglie e contenitori di plastica con il 4,7%, al quinto i materiali da costruzione, al sesto e settimo posto troviamo ancora rifiuti in plastica come i frammenti di plastica di dimensione superiori ai 50 cm, be 644 e pari al 4,2% del totale seguiti dai frammenti di polistirolo e altri oggetti in plastica pari al 4%. All’ ottavo posto i mozziconi di sigarette con il 3,8%. Infine, al nono e decimo posto troviamo rispettivamente le bottiglie e contenitori per bevande (3%) e pezzi di polistirolo con dimensioni maggiori ai 50 cm (2,5%)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

Torna alla home