Attualità

Sottoscritto in Prefettura accordo per la tutela dei minori stranieri

Si punta a creare una rete tra istituzioni, servizi sociali ed enti del terzo settore, i minori stranieri

Comunicato Stampa

25 Settembre 2024

Prefettura di Salerno

Stamane presso il Palazzo di Governo è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per la promozione di azioni volte a proteggere i minori stranieri non accompagnati nella provincia di Salerno.

All’iniziativa hanno partecipato, insieme al Prefetto Francesco Esposito, il Sindaco della città di Salerno, Vincenzo Napoli, accompagnato dall’Assessore alle Politiche Sociali, Paola De Roberto, il Presidente del Tribunale per i Minorenni, Maurizio Avallone, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, Patrizia Imperato, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania e i rappresentanti di Questura, ANCI Campania e della Cooperativa Sociale La Tavola Rotonda.

Presenti alla firma anche i comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

L’obiettivo dell’accordo

Obiettivo del protocollo è tutelare, attraverso un lavoro di “rete” tra istituzioni, servizi sociali ed enti del terzo settore, i minori stranieri che sono sul nostro territorio ed essendo privi di genitori o tutori sono soggetti ancora più vulnerabili ed esposti a rischio.

Ci si propone, innanzitutto, di favorire un circuito informativo coordinato tra i vari attori che si occupano della gestione dei migranti minorenni, mettendo a fattor comune le notizie e i dati di cui ciascuno dispone.

Il Patto inoltre, a fianco alla razionalizzazione delle procedure amministrative relative alla posizione giuridica dei ragazzi stranieri, cerca anche di dare risposte concrete all’esigenza di conoscere in tempi brevi in modo accurato e sistematico la storia e sulle aspirazioni di ciascuno per far sì che le comunità di accoglienza e i servizi sociali dei Comuni dell’Ambito S5 – di cui la città di Salerno è capofila – insieme all’Autorità giudiziaria minorile, possano elaborare adeguati progetti educativi e di integrazione.

Per agevolare l’inserimento nel tessuto sociale del minore, si è pensato di favorire e accelerare le procedure di nomina dei tutori che a tal fine verranno appositamente formati dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania.

Verrà promosso anche l’affidamento familiare, cercando di sensibilizzare la comunità attraverso adeguate azioni di informazione e pubblicizzazione portate avanti dai Comuni. L’elenco dei soggetti che si dichiareranno disponibili, redatto dagli enti comunali, verrà trasferito al Tribunale e alla Procura per i Minorenni di Salerno per poi attivare percorsi di formazione dei possibili affidatari.

Grazie alle iniziative messe in campo si vuole anche prevenire e ridurre il fenomeno degli allontanamenti arbitrari e il conseguente rischio di coinvolgimento di questi ragazzi più fragili in attività criminali.

Il commento del Prefetto

Il Prefetto Esposito, a margine dell’incontro, ha dichiarato: «sbarco dopo sbarco abbiamo visto sempre più bambini senza genitori scendere dalle navi, mano nella mano. Si tratta di una realtà che deve interrogare la coscienza di ciascuno di noi. Nei loro occhi abbiamo visto paura, disperazione e speranza, ed è a questa speranza che dobbiamo cercare di dare una risposta, consapevoli che nella tutela dei diritti e nelle opportunità offerte ai più vulnerabili si specchia la nostra umanità».

Secondo il Sindaco di Salerno: «con questo protocollo continuiamo in questa direzione in stretta collaborazione con la Regione Campania (di cui seguiamo le linee guida) che ha già dimostrato in più di una occasione la propria sensibilità sul tema, permettendo a questa Amministrazione di garantire, in questo ambito, qualità ed efficienza nei servizi offerti».

Il Procuratore Imperato ha aggiunto che: «l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati deve andare ben oltre la fase dell’emergenza e dell’iniziale collocamento. Per questa utenza particolarmente fragile l’obiettivo deve essere quello di una vera e concreta integrazione ed inclusione: come tutti i minori hanno diritto alla felicità che è stata loro negata nei paesi di origine».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home