Cilento

Sold out anche il secondo appuntamento di Campania by Night al Parco Archeologico di Velia

Tutto esaurito per l’Antigone di Sofocle che andrà in scena domani alle ore 21.15

Comunicato Stampa

11 Agosto 2023

Sofocle

Dopo il recente successo raccolto dallo spettacolo teatrale “Agamennone”, l’edizione 2023 di Campania By Night registra un altro sold out con la seconda commedia che andrà in scena domani, sabato 12 agosto, alle ore 21.15, all’interno del Parco Archeologico di Velia. Il programma di visite guidate, passeggiate notturne, aperture straordinarie ed eventi all’aperto riparte da “Antigone di Sofocle”, rappresentazione della tragedia antica che è inserita nel cartellone del VeliaTeatro Festival.

L’evento

L’evento gratuito è programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec S.p.A. – Società Campana Beni Culturali, con Fondi POC (Programma operativo Complementare) 2014-2020 e organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia e l’Associazione Culturale Cilento Arte E.T.S.

Navette in partenza dal parcheggio del piazzale A. Maiuri, Ascea; prima navetta ore 20:00 / ultima navetta ore 20:50

Il programma

Sabato 12 agosto – ore 21:15

ANTIGONE DI SOFOCLE

Traduzione, adattamento e regia Giovanni Greco

Con Nika Perrone, Gianluca Riggi, Giovanni Greco, Riccardo Cananiello, Maria Cristina Zerbino

Coro Sara Younes

Musiche Daniela Troilo

Un banchetto funebre che è anche un banchetto di nozze. O meglio un banchetto di nozze che prende “vita” nel regno di Ade, della Morte. Questa la cornice nella quale si innesta la messa in scena di Antigone di Sofocle. L’idea di fondo di tutto il lavoro è stata quella di intendere Antigone come tragedia dell’identità e non come conflitto irriducibile tra leggi scritte e non scritte, tra ragione di stato e vincolo di sangue, tra destino ineluttabile e libero arbitrio dell’eroe. Antigone come tragedia del fratricidio, del suicidio o dei suicidi (di Antigone tessa, di Emone, figlio di Creonte, promesso sposo di Antigone, di Euridice, sua madre), degli omicidi mancati o realizzati che seguono all’incesto originario di Edipo e Giocasta, ci parla ancora oggi di identità incompiute o doppie, di figli-fratelli, di madri-nonne, di padri-fratelli, di qualcuno che non può essere solo se stesso perché condannato a essere sempre almeno duplice, se non molteplice nel rapporto con il mondo.

VeliaTeatro Festival è la prestigiosa rassegna dedicata all’espressione tragica e comica del teatro antico che dal 1998 anima l’estate di Ascea (Salerno), l’Elea Velia dei Focei, offrendo alle centinaia di viaggiatori che ogni anno visitano questa antica colonia greca affacciata sulla spettacolare costiera campana l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere, immersi nel paesaggio del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Giunta alla sua XXVI edizione, la manifestazione – che si terrà dal 5 agosto al 27 settembre – prevede anche quest’anno tre eventi speciali nel Teatro Antico dell’Acropoli di Velia, gioiello dell’antichità recentemente restaurato, nel Parco archeologico di Paestum e Velia, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home