Attualità

Sistema Cilento: candidature aperte per il programma di accelerazione d’impresa nei settori culturali, turismo e edilizia sostenibile

Percorso di innovazione sostenibile: Think Green accelera le imprese culturali, turistiche ed edili nel cuore del Cilento

Luisa Monaco

18 Luglio 2023

Vallo della Lucania

La Sistema Cilento scpa, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale LUPT dell’Università Federico II di Napoli, presenta il programma di accelerazione d’impresa denominato Think Green – Tourism Heritage INnovation Knowledge for GREEN economy. Questo programma ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione e l’imprenditoria nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nei settori delle Industrie Culturali e Creative, del Turismo e dell’Edilizia sostenibile.
Il programma Think Green offre un percorso gratuito di formazione attiva sul management dell’innovazione e l’accompagnamento alla creazione d’impresa. Sono invitati a partecipare studenti e disoccupati, anche di lunga durata, coinvolti come componenti di team di aspiranti imprenditori, o startup già costituite, con residenza o sede legale in Regione Campania. Il programma è rivolto a coloro che sono interessati a sviluppare idee innovative d’impresa nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Le Fasi del Programma

Il programma si sviluppa in due fasi distintive:

  1. Accompagnamento allo Sviluppo delle Business Idea: I partecipanti selezionati (10 team che avranno ottenuto il punteggio più alto) beneficeranno di supporto logistico, manageriale e tecnico all’interno dell’area coworking e pre-incubazione di Sistema Cilento. Saranno forniti servizi di formazione, coaching, mentoring e attività di networking per lo sviluppo delle idee imprenditoriali.
  2. Business Acceleration: I progetti selezionati verranno accompagnati nella fase di evoluzione delle idee, dalla fase concettuale a una dimensione imprenditoriale concreta e sostenibile. Saranno forniti servizi di mentoring, consulenza specialistica, formazione sul business management e accesso a percorsi di innovazione gestiti dalle imprese partner del progetto.

Un’Opportunità per Tutti, con un’attenzione alle Priorità Trasversali

Di tutti i gruppi che presenteranno una valida domanda di partecipazione, verranno ammessi alla prima fase (Accompagnamento allo Sviluppo delle Business Idea) i 10 team che avranno ottenuto il punteggio più alto. Tuttavia, è prevista una riserva sino al 50% dei posti disponibili a favore di team che abbiano all’interno la presenza di donne o di persone diversamente abili, in coerenza con le priorità trasversali della parità di genere e delle pari opportunità previste dal FSE.

Un Premio per l’Innovazione Sostenibile

A conclusione della prima fase, le idee imprenditoriali che dimostreranno di aver sviluppato un business model scalabile, basato su assunzioni verificabili e in linea con le finalità dell’Avviso, riceveranno un premio in servizi e/o in sostegno finanziario alle spese di costituzione del valore di € 3.000 (tremila) e – in forma di impresa già costituita o da costituirsi – accederanno alla fase successiva (Business Acceleration).

Come Partecipare

La domanda, completa della scheda descrittiva dell’idea e corredata del documento d’identità del sottoscrittore e del CV dei componenti del team, deve essere presentata entro il 25 luglio 2023, attraverso la compilazione del modulo elettronico disponibile al seguente link [inserire link al modulo di candidatura]. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email sistemacilento.thinkgreen@gmail.com o i seguenti numeri telefonici 0974.72160 – 393.7343693.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home