Attualità

Settimana dell’Italia in Albania: il Cilento protagonista

Un gemellaggio di successo tra le comunità campane e albanesi promuove il turismo e l'eccellenza del Cilento

Maria Emilia Cobucci

8 Giugno 2023

Durante la “Settimana dell’Italia” in corso in Albania per celebrare il 77º anniversario della Repubblica italiana, il consigliere provinciale e vicesindaco di San Giovanni a Piro, Pasquale Sorrentino, ha annunciato un importante gemellaggio tra le comunità campane e albanesi. L’annuncio è avvenuto presso il Consolato Generale d’Italia a Valona, durante gli eventi culturali promossi dal Ministero del Turismo italiano.

L’evento

L’evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Valona, ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e personalità, tra cui la Provincia di Salerno, il Comune di San Giovanni a Piro, il Comune di Sapri, l’associazione “Terre del Bussento”, gli studenti dell’istituto superiore alberghiero “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, lo scrittore Franco Maldonato, il gruppo musicale campano “Carlo Maria Todini Quartet” e Gerardo Ferrara, insegnante cilentano e attore controfigura di Massimo Troisi nel film “Il Postino”.

Il Cilento in Albania

La delegazione italiana è stata accolta dal Console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, e dal viceconsole, Antonio Rapisardi, insieme al sindaco di Valona, Ditran Leli, e al Prefetto di Valona, Flamur Mamaj.

La Settimana dell’Italia

La “Settimana dell’Italia” si svolge dal 1 al 7 giugno 2023 ed è dedicata alla celebrazione della cultura, della tradizione, della gastronomia, della musica e dell’arte italiana in tutta l’Albania.

Durante l’evento, si tengono convegni, esposizioni di prodotti enogastronomici di eccellenza provenienti da Salerno e dal Cilento, grazie alla partecipazione di prestigiosi imprenditori salernitani. Inoltre, sono previste presentazioni di opere letterarie come il romanzo storico “Teste Mozze” dell’avvocato cilentano Franco Maldonato presso la sede del Consolato, e esibizioni musicali con brani tradizionali italiani, cilentani e salernitani.

Pasquale Sorrentino, consigliere provinciale, sottolinea che il legame tra la provincia di Salerno e l’Albania rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo culturale, economico e turistico per entrambe le regioni.

Tra le prossime iniziative, Sorrentino annuncia un gemellaggio tra le comunità campane e albanesi, un progetto di formazione alberghiera per la creazione di manodopera specializzata nel settore della ricettività secondo la tradizione enogastronomica salernitana e campana, nonché una tappa in Albania della mostra itinerante dell’artista spagnolo Josè Garcia Ortega. L’obiettivo è promuovere le eccellenze agroalimentari, professionali e culturali campane nelle maggiori città albanesi, favorendo l’amicizia tra i popoli italiano e albanese.

Una nuova collaborazione

Durante l’evento, è stata anche annunciata una collaborazione tra la Regione Campania e il Consolato Generale d’Italia in Albania, a cui ha dato voce telefonicamente l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci. Questi rapporti istituzionali, culturali e commerciali tra i due Paesi sono fortemente voluti dalla Console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, che ha sottolineato l’importanza strategica della Campania e del Salernitano a Valona durante le cerimonie dedicate all’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home