Attualità

Settemila euro per un evento esclusivo all’ombra del tempio di Nettuno a Paestum: caso Parlamento

“Siamo in presenza di una anomalia che lascia interdetti". Presentata interrogazione al ministro Gennaro Sangiuliano

Ernesto Rocco

7 Giugno 2024

Tempio di Nettuno

Settemila euro per un’evento esclusivo presso il tempio di Nettuno. Il caso arriva in Parlamento. A porre all’attenzione dell’assemblea la questione è la senatrice del Pd Valeria Valente, che ha presentato una interrogazione al Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano circa le disposizioni della direzione del Parco Archeologico di Paestum.

La Direzione del Parco di recente ha predisposto un nuovo tariffario per i servizi fotografici per cerimonie nuziali, così da rendere possibile affittare, in modo esclusivo, il tempio di Nettuno a fronte del pagamento di 7.000 euro per un’ora, impedendone l’accesso ai turisti. E’ inoltre previsto il costo di 500 euro per la concessione d’uso, per 3 ore, dell’intera area archeologica, ad esclusione dei templi; di 4.000 euro per la concessione d’uso, per 3 ore, dell’intera area archeologica, con l’accesso all’interno del Tempio di Nettuno (per 1 ora).

Benché la decisione adottata dalla direzione del Parco archeologico di Paestum di aumentare il tariffario per i servizi fotografici per cerimonie nuziali rientri nell’ambito delle proprie competenze, è necessario interrogarsi sull’appropriatezza di tali destinazioni d’uso per siti culturali di tale pregio, tenendo conto del loro valore storico e della loro vocazione turistica il criterio della partecipazione economica del privato al pubblico, seppur lecito, non può prescindere dalla tutela del bene e dalla garanzia della sua fruibilità collettiva. Sempre più spesso, invece, dietro la pretesa di valorizzazione, si cela una forma edulcorata di sfruttamento che mortifica la grandezza immortale di questi luoghi e risponde solo alla logica della rimuneratività”, evidenzia Valente.

Sulla stessa Lunghezza d’onda anche Toni Ricciardi, vice presidente del gruppo Pd alla Camera. “Siamo in presenza di una anomalia che lascia interdetti – ha osservato in una nota -. La tariffa più alta prevede addirittura il noleggio esclusivo del Tempio di Nettuno per 7.000 euro all’ora, durante la quale i turisti paganti non potranno accedervi, in quanto dovrebbero attendere, nonostante il biglietto regolarmente pagato, il termine della manifestazione noleggiante”. “L’aumento delle tariffe e’ avvenuto sulla base del D.M. 108/2024 che stabilisce nuovi importi minimi per l’uso dei beni culturali. Questo decreto ha portato la direzione del Parco a rivedere sostanzialmente i costi dei servizi fotografici e degli spazi concessi. In questo modo pero’ – ha sottolineato Ricciardi – la direzione del Parco archeologico di Paestum si e’ resa responsabile di un provvedimento davvero discriminatorio su base di censo”.

“La cultura come da costituzione deve essere accessibile a tutti ed è inaccettabile che ci siano persone che pagando un biglietto debbano sospendere la propria visita solo perché c’è qualcuno che paga di piu’. Su questo – ha concluso – attendiamo parole chiare da parte del ministro Sangiuliano per capire se la direzione del Parco sia andata oltre il perimetro del dm”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home