Eventi

Settembre al borgo: in vetrina le bellezze del centro storico di Sassano

L'appuntamento è dall'8 al 10 settembre

Comunicato Stampa

6 Settembre 2023

Sassano panorama

Invito tutti i giovani nel centro storico di Sassano in occasione di “Settembre al Borgo”, dall’8 al 10 settembre. Torniamo ad affollarlo come facevano i nostri genitori e i nostri nonni, a giocare nelle piazze, a vedere alcuni luoghi che i nostri cari frequentavano”. Non si tratta affatto di un invito banale quello che arriva da Francesco Salluzzi, 15 anni, uno dei più giovani e convinti sostenitori dell’Associazione Settembre al Borgo, non a caso scelto dal sindaco di Sassano Domenico Rubino insieme al presidente dell’Associazione Vincenza Donadio per rappresentare l’impegno dell’intera comunità sassanese nella valorizzazione del proprio incantevole borgo. Le istituzioni insieme ai cittadini, tutte le generazioni -giovani e meno giovani- coinvolte nell’appuntamento che aprirà per tre giorni le porte del centro storico di Sassano, proponendo una serie di imperdibili eventi culturali, artistici, musicali ed enogastronomici.

Il programma

Restano ancora impresse nella memoria le immagini della marea di persone che, nello scorso fine settimana, ha gioiosamente invaso l’area della Villa Comunale di Silla per assistere allo spettacolo “Nostalgia ‘90”. Ma il “Viaggio nel Vallo di Diano” non si ferma, e da venerdì 8 a domenica 10 settembre si appresta a fare tappa nel cuore del centro storico di Sassano, con “Settembre al Borgo”.

Nostalgia ‘90 -conferma il sindaco Domenico Rubino– è andata benissimo, addirittura meglio di qualsiasi nostra previsione, e colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro i quali hanno partecipato, insieme a chi ha contribuito a realizzare nel migliore dei modi l’evento, in particolare tutta la squadra della mia amministrazione. Ora siamo tutti già proiettati all’appuntamento di “Settembre al Borgo”, manifestazione che l’Associazione omonima porta avanti da 25 anni nel centro storico di Sassano. Quest’anno l’evento si arricchisce di tante novità, e la cosa che mi fa più piacere sottolineare è la collaborazione con altre associazioni del territorio: tutte insieme stanno realizzando un fine settimana bellissimo, che servirà soprattutto per far conoscere le bellezze del nostro Paese”.

La Pro Loco Sassano e le Associazioni “I Ragazzi di Caiazzano” e “In Cammino con Padre Pio”, saranno infatti presenti a “Settembre al Borgo”, affiancando l’Associazione “Settembre al Borgo”. Ognuno caratterizzerà la propria partecipazione attraverso proposte diverse, arricchendo ulteriormente anche l’offerta enogastronomica, che si presenta particolarmente ricca e variegata.

Ovviamente in prima linea c’è l’Associazione Settembre al Borgo: “Quest’anno -sottolinea la presidente Vincenza Donadio– festeggiamo i nostri 25 anni, quindi le nostre nozze d’argento. In tutto questo tempo abbiamo sempre cercato di valorizzare il centro storico di Sassano e le cose belle che ci sono nel nostro Paese. Siamo pronti a farlo anche quest’anno, proponendo tra le altre cose il nostro piatto tipico, il “raviolo con la pettola”, unico nel Vallo di Diano. Insieme alle altre associazioni cerchiamo di tenerci uniti, non vogliamo perdere il senso della comunità e con orgoglio ci impegniamo a promuovere le bellezze di Sassano”.

Far parte a 15 anni dell’Associazione Settembre al Borgo -spiega Francesco Salluzzi– è stato per me naturale, una conseguenza del mio patrimonio identitario. In particolare, penso che andrebbero prese ad esempio le tante donne dell’associazione impegnate per conservare le nostre tradizioni, cucinando per il nostro paese, e per restituire l’antica vitalità al nostro borgo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Torna alla home