Alburni

Serre ricorda le 96 vittime dei bombardamenti del 1943

Da oggi, alle ore 15:00, le campane del Santuario suoneranno dei rintocchi in memoria delle vittime

Alessandra Pazzanese

15 Settembre 2024

Il 17 settembre 1943, il comune di Serre fu coinvolto dai tragici eventi della II Guerra Mondiale e diventò teatro di gravissimi e pesanti bombardamenti che, oltre a sventrare case e strade, costarono la vita a novantasei persone.

Bombardamenti del ‘43, il ricordo di Serre

Con lo scopo di coltivare la Memoria, il Comune di Serre, guidato dal sindaco Antonio Opramolla, la Parrocchia di San Martino Vescovo sita a Serre e la Parrocchia della Madonna delle Grazie sita nella frazione di Persano, hanno organizzato una serie di giornate commemorative.

Dal 15 al 17 settembre, ogni giorno, alle ore 15:00, le campane del Santuario suoneranno dei rintocchi in memoria delle vittime, il suono delle campane sarà anche un modo per invitare tutti alla riflessione e alla preghiera.

Lunedì, 16 settembre, alle ore 8:30, quanti vorranno potranno riunirsi in piazza Madonnina, all’incrocio tra via Italia, via Roma e via XX Settembre, per proseguire in corteo verso il Santuario Maria SS dell’Olivo e alle ore 9:00, presso la lapide dedicata ai caduti, installata nel cimitero comunale di Serre, si terrà la cerimonia di deposizione della corona con la benedizione.
A seguire si terrà la Celebrazione Eucaristica a suffragio di tutti i caduti.

A partecipare alla celebrazione anche gli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Serre che presteranno le loro voci per leggere i nomi delle vittime dei bombardamenti e alcuni passi del libro di Vito Eliseo “SERRE, settembre 1943”.

Il commento

Coltivare la Memoria è un atto doveroso e prezioso: ricordare quei tragici eventi e le vite sacrificate e spezzate dagli orrori della guerra deve farci apprendere le lezioni necessarie per costruire un presente e un futuro di pace, tolleranza e comprensione” hanno fatto sapere dalla Casa Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home