Alburni

Serre ricorda le 96 vittime dei bombardamenti del 1943

Da oggi, alle ore 15:00, le campane del Santuario suoneranno dei rintocchi in memoria delle vittime

Alessandra Pazzanese

15 Settembre 2024

Il 17 settembre 1943, il comune di Serre fu coinvolto dai tragici eventi della II Guerra Mondiale e diventò teatro di gravissimi e pesanti bombardamenti che, oltre a sventrare case e strade, costarono la vita a novantasei persone.

Bombardamenti del ‘43, il ricordo di Serre

Con lo scopo di coltivare la Memoria, il Comune di Serre, guidato dal sindaco Antonio Opramolla, la Parrocchia di San Martino Vescovo sita a Serre e la Parrocchia della Madonna delle Grazie sita nella frazione di Persano, hanno organizzato una serie di giornate commemorative.

Dal 15 al 17 settembre, ogni giorno, alle ore 15:00, le campane del Santuario suoneranno dei rintocchi in memoria delle vittime, il suono delle campane sarà anche un modo per invitare tutti alla riflessione e alla preghiera.

Lunedì, 16 settembre, alle ore 8:30, quanti vorranno potranno riunirsi in piazza Madonnina, all’incrocio tra via Italia, via Roma e via XX Settembre, per proseguire in corteo verso il Santuario Maria SS dell’Olivo e alle ore 9:00, presso la lapide dedicata ai caduti, installata nel cimitero comunale di Serre, si terrà la cerimonia di deposizione della corona con la benedizione.
A seguire si terrà la Celebrazione Eucaristica a suffragio di tutti i caduti.

A partecipare alla celebrazione anche gli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Serre che presteranno le loro voci per leggere i nomi delle vittime dei bombardamenti e alcuni passi del libro di Vito Eliseo “SERRE, settembre 1943”.

Il commento

Coltivare la Memoria è un atto doveroso e prezioso: ricordare quei tragici eventi e le vite sacrificate e spezzate dagli orrori della guerra deve farci apprendere le lezioni necessarie per costruire un presente e un futuro di pace, tolleranza e comprensione” hanno fatto sapere dalla Casa Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home