Attualità

Scuole, Udicon Campania: impegno per inclusione, richiesta di interventi urgenti per il diritto allo studio

Solo il 17% delle scuole dispone di segnalazioni visive per studenti con sordità o ipoacusia

Comunicato Stampa

6 Febbraio 2024

Aula

La diversità è un tratto distintivo che non dovrebbe suscitare timori e paure. Udicon da sempre è impegnata al fianco dei cittadini per la tutela della singola personalità, come previsto dalla Costituzione, ha partecipato attivamente il 2 febbraio alla Giornata mondiale dei calzini spaiati. Questa iniziativa, nata dall’idea di una maestra friulana più di dieci anni fa, è diventata il simbolo dell’accettazione delle diversità. Indossare due calzini diversi rappresenta un significato sociale profondo: promuovere il rispetto reciproco verso chi è diverso”, così in una nota il presidente regionale di Udicon Campania, Anna Della Mura.

Le criticità

La diversità è un valore da abbracciare – aggiunge -, un mezzo per superare l’emarginazione e la solitudine. Tuttavia, se dirigiamo lo sguardo verso i più giovani, al di là delle parole e delle molte iniziative per favorire l’integrazione e risolvere i problemi di inclusione degli alunni con disabilità, i dati Istat, nel rapporto sull’Inclusione scolastica degli alunni con disabilità 2022-2023 presentato il 2 febbraio, ci rivelano che solo il 40% degli istituti scolastici in Italia è accessibile ai ragazzi con disabilità motoria. La situazione è ancor più critica al Sud, con la Campania che si distingue per la più bassa percentuale di scuole prive di barriere fisiche (solo il 30% delle scuole). Le barriere fisiche, come la mancanza di ascensori adatti al trasporto di persone con disabilità, sono ancora una realtà diffusa. Molte scuole mancano di servoscala interno, bagni adeguati o rampe interne per superare i dislivelli. Solo il 17% delle scuole dispone di segnalazioni visive per studenti con sordità o ipoacusia, mentre mappe a rilievo e percorsi tattili, necessari a rendere gli spazi accessibili agli alunni con cecità o ipovisione, sono presenti solo nell’1,2% delle scuole”, fa sapere Della Mura.

Gli interventi necessari

“Certamente un contributo importante alla rimozione di queste barriere potrà avvenire con la realizzazione dei progetti finanziati con fondi Pnrr avviati a partire dal 2024 ma intanto Udicon Campania si è immediatamente attivata attraverso l’Ufficio di Presidenza Regionale presentando una richiesta di chiarimento agli attori principali, alle Istituzioni scolastiche e politiche affinché nel più breve tempo possibile si possa consentire a tutti gli alunni di poter aver riconosciuto un diritto fondamentale, tutelato dai principi fondanti del nostro Paese: Il diritto allo studio”, conclude il presidente di Udicon Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home