Vallo di Diano

Scuola e lavoro, confronto a liceo “Pisacane” di Padula

Appuntamento il prossimo 26 gennaio al Liceo Scientifico di Padula per affrontare

Ernesto Rocco

24 Gennaio 2023

Liceo Pisacane di Padula

Il tema della conferenza, organizzata dal Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula giovedì 26 gennaio alle ore 11:00, è “Scuola e lavoro: riflessioni e opportunità”. Si tratta di una occasione per discutere di temi e questioni di attualità con eminenti relatori, con un’attenzione particolare alle competenze che devono essere acquisite durante la vita scolastica per essere attivi nella società e per soddisfare i bisogni della società.

Scuola e lavoro: l’obiettivo dell’incontro

Nello specifico, l’intento è quello di riconoscere che i posti di lavoro di oggi sono sempre più orientati verso abilità innovative e competenti, di indagare le opportunità offerte dalla regione e di esaminare le esigenze occupazionali delle aziende.

Gli interventi

Sono previsti gli interventi dell’assessore regionale alla Formazione professionale, Armida Filippelli, e dell’assessore regionale alle Attività produttive, Antonio Marchiello. Importante e significativa sarà anche la presenza di Mimi Minella, neo-direttore didattico della provincia di Salerno.

È previsto anche l’intervento di Annamaria Curcio, Coordinatrice del Distretto del Vallo di Diano di Confindustria Salerno. Interverranno anche Pietro Mandia, preside dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula, Michela Cimino, sindaco di Padula, Roberta Giudice, assessore all’Istruzione della stessa città, e Giovanni Guzzo, vicepresidente della Regione Salerno.

Gli argomenti

Tra i temi che verranno trattati: i programmi promossi dalla Campania, i nuovi percorsi di istruzione-formazione professionale, la transizione digitale, l’attenzione all’inserimento nel mondo del lavoro delle donne e delle persone con bisogni speciali, l’abbandono scolastico, la fuga dei cervelli, il dimensionamento scolastico, i punti di forza e di debolezza dell’entroterra, le opportunità di lavoro dopo la laurea.

Di particolare interesse è Pathways for Transversal Skills and Orientation (PCTO). Protagonisti dello spettacolo saranno gli studenti del quinto e quarto anno, che soddisferanno ogni curiosità con domande e osservazioni durante il question time.

Si tratta di un’opportunità unica per ampliare l’offerta formativa degli studenti della scuola “Pisacane” di Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Torna alla home