Attualità

Scuola: accorpamento Ogliastro Cilento – Omignano, Apolito spiega le ragioni della richiesta

Il sindaco Apolito spiega le ragioni della scelta e non risparmia critiche a chi auspica percorsi diversi

Redazione Infocilento

25 Novembre 2024

Michele Apolito

Dal prossimo anno le scuole di Ogliastro Cilento, così come Prignano Cilento e Cicerale, potrebbero essere accorpate all’Istituto Comprensivo di Omignano – Gioi. Una scelta già sollecitata nei mesi scorsi ma giunta in ritardo agli uffici regionali. A nulla è valso anche un ricorso al Tar dei comuni interessati. Dall’anno scolastico 2024-2025, però, la proposta degli amministratori locali dovrebbe essere accolta. Eppure sul caso non mancano polemiche.

Le perplessità sulla proposta

La scuola di Ogliastro Cilento al momento è stata accorpata al Vico – De Vivo di Agropoli, andando a formare un istituto Omnicomprensivo. Alcuni genitori hanno manifestato perplessità sulla proposta del sindaco Michele Apolito di legare la propria scuola ad Omignano considerato che risulterebbe più distante anche raggiungere gli uffici di segreteria.

Nei giorni scorsi si è quindi tenuto un confronto tra alcuni dirigenti e la dirigente dell’Omnicomprensivo, Teresa Pane. L’esito del confronto non ha mancato di destare malumori tra gli amministratori ogliastresi.

«La Dottoressa Pane, arrogandosi un ruolo improprio, ha manifestato il suo dissenso alla libera scelta dell’Amministrazione Comunale da me guidata di richiedere formalmente che le scuole di ogni ordine e grado nel territorio (comunale e non) fossero accorpate per storia e tradizione all’Istituto Comprensivo di Omignano-Gioi», accusa il sindaco Michele Apolito.

«Nel corrente anno scolastico – aggiunge – le scuole di ogni ordine e grado di Ogliastro, Prignano e Cicerale, sono state accorpate con L’Istituto “Vico de Vivo” che è passato da Istituto Tecnico ad Istituto Omnicomprensivo facendo. Tutto questo ha rappresentato per la Scuola superiore di Agropoli un vantaggio sotto tutti i punti di vista, cosa che non è verificata per i Comuni di Ogliastro, Prignano e Cicerale e quelli del così detto Cilento Antico».

L’obiettivo dei comuni del Cilento interno è infatti quello di “salvaguardare le specificità delle istituzioni scolastiche situate nei Comuni montani, che lottano ogni giorno contro lo spopolamento e la povertà educativa, ma anche per amalgamare il territorio lavorando ad un progetto innovativo coinvolgendo Comuni che convergono nella stessa area per storia e tradizione”.

La Regione ha fatto una scelta diversa, ma potrebbe cambiare marcia in vista del prossimo anno scolastico. Gli enti montani, infatti, hanno nuovamente avanzato la richiesta di accorpare gli istituti dei rispettivi comuni.

Ma ad Ogliastro Cilento non tutti sono d’accordo, soprattutto dopo l’incontro tenutosi il 12 novembre scorso ad opera della dirigente Tersa Pane. “La riunione proposta dal Dirigente si è svolta in un particolare disordine e non ha sortito conclusione diverse su una decisione già presa nel passato anno scolastico e con altri amministratori, condivisa per i prossimi anni per il bene dei nostri ragazzi e nel rispetto del punto 4 delle linee guida sul dimensionamento scolastico regionale”, accusa Apolito, che aggiunge: “non spetta ai Dirigenti scolastici le funzioni di intervento in materia di programmazione, redazione e organizzazione dei piani della rete di istituzioni scolastiche ma alla Regione Campania su parere delle amministrazioni Comunali“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home