Attualità

Scuola: accorpamento Ogliastro Cilento – Omignano, Apolito spiega le ragioni della richiesta

Il sindaco Apolito spiega le ragioni della scelta e non risparmia critiche a chi auspica percorsi diversi

Redazione Infocilento

25 Novembre 2024

Michele Apolito

Dal prossimo anno le scuole di Ogliastro Cilento, così come Prignano Cilento e Cicerale, potrebbero essere accorpate all’Istituto Comprensivo di Omignano – Gioi. Una scelta già sollecitata nei mesi scorsi ma giunta in ritardo agli uffici regionali. A nulla è valso anche un ricorso al Tar dei comuni interessati. Dall’anno scolastico 2024-2025, però, la proposta degli amministratori locali dovrebbe essere accolta. Eppure sul caso non mancano polemiche.

Le perplessità sulla proposta

La scuola di Ogliastro Cilento al momento è stata accorpata al Vico – De Vivo di Agropoli, andando a formare un istituto Omnicomprensivo. Alcuni genitori hanno manifestato perplessità sulla proposta del sindaco Michele Apolito di legare la propria scuola ad Omignano considerato che risulterebbe più distante anche raggiungere gli uffici di segreteria.

Nei giorni scorsi si è quindi tenuto un confronto tra alcuni dirigenti e la dirigente dell’Omnicomprensivo, Teresa Pane. L’esito del confronto non ha mancato di destare malumori tra gli amministratori ogliastresi.

«La Dottoressa Pane, arrogandosi un ruolo improprio, ha manifestato il suo dissenso alla libera scelta dell’Amministrazione Comunale da me guidata di richiedere formalmente che le scuole di ogni ordine e grado nel territorio (comunale e non) fossero accorpate per storia e tradizione all’Istituto Comprensivo di Omignano-Gioi», accusa il sindaco Michele Apolito.

«Nel corrente anno scolastico – aggiunge – le scuole di ogni ordine e grado di Ogliastro, Prignano e Cicerale, sono state accorpate con L’Istituto “Vico de Vivo” che è passato da Istituto Tecnico ad Istituto Omnicomprensivo facendo. Tutto questo ha rappresentato per la Scuola superiore di Agropoli un vantaggio sotto tutti i punti di vista, cosa che non è verificata per i Comuni di Ogliastro, Prignano e Cicerale e quelli del così detto Cilento Antico».

L’obiettivo dei comuni del Cilento interno è infatti quello di “salvaguardare le specificità delle istituzioni scolastiche situate nei Comuni montani, che lottano ogni giorno contro lo spopolamento e la povertà educativa, ma anche per amalgamare il territorio lavorando ad un progetto innovativo coinvolgendo Comuni che convergono nella stessa area per storia e tradizione”.

La Regione ha fatto una scelta diversa, ma potrebbe cambiare marcia in vista del prossimo anno scolastico. Gli enti montani, infatti, hanno nuovamente avanzato la richiesta di accorpare gli istituti dei rispettivi comuni.

Ma ad Ogliastro Cilento non tutti sono d’accordo, soprattutto dopo l’incontro tenutosi il 12 novembre scorso ad opera della dirigente Tersa Pane. “La riunione proposta dal Dirigente si è svolta in un particolare disordine e non ha sortito conclusione diverse su una decisione già presa nel passato anno scolastico e con altri amministratori, condivisa per i prossimi anni per il bene dei nostri ragazzi e nel rispetto del punto 4 delle linee guida sul dimensionamento scolastico regionale”, accusa Apolito, che aggiunge: “non spetta ai Dirigenti scolastici le funzioni di intervento in materia di programmazione, redazione e organizzazione dei piani della rete di istituzioni scolastiche ma alla Regione Campania su parere delle amministrazioni Comunali“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home