Curiosità

Scopriamo insieme l’origine e la storia del nome “Pasquetta”: un giorno amato da grandi e piccini

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta. Leggi l'articolo per scoprire l'origine del nome "Pasquetta

Angela Bonora

10 Aprile 2023

Pasquetta significato

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta. Nel calendario liturgico cattolico, invece, viene chiamato lunedì dell’Ottava di Pasqua. Questa celebrazione prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù.

La storia del lunedì dell’Angelo

Secondo il Vangelo, tre donne – Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe e Maria di Cleofa – giunsero al sepolcro di Gesù con degli oli aromatici per imbalsamare il suo corpo. Tuttavia, trovando il masso che chiudeva l’accesso alla tomba spostato, le tre donne si trovarono smarrite e preoccupate. Fu allora che apparve loro un angelo che disse loro di non temere e che Gesù era risorto come aveva detto. L’angelo le invitò a verificare che il sepolcro fosse vuoto e a diffondere la notizia della risurrezione tra gli Apostoli.

L’espressione “lunedì dell’Angelo” non appartiene al calendario liturgico della Chiesa cattolica, ma è un termine tradizionale. Inoltre, il lunedì di Pasqua non è un giorno di precetto per i cattolici, tranne che in Germania e in altri paesi di lingua tedesca.

Le tradizioni di Pasquetta

Tuttavia, il lunedì di Pasqua è stato introdotto come festività civile dallo Stato italiano nel dopoguerra ed è considerato un giorno festivo in diversi paesi. In Italia, ad esempio, è tradizione trascorrere la Pasquetta all’aria aperta, organizzando picnic, escursioni e gite fuori porta. Anche in altre parti del mondo, la Pasquetta è un’occasione per trascorrere del tempo con amici e parenti e godere della natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home