Attualità

Scavi archeologici a Caselle in Pittari, continua la sinergia con gli studenti di Unisa

Saranno attivate sul territorio comunale di caselle in pittari delle attività di scavo all'interno dell'area archeologica in loc. Laurelli

Antonio Pagano

9 Luglio 2023

Il Comune di Caselle in Pittari, guidato dal sindaco Gianpiero Nuzzo, intende patrocinare la missione archeologica organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della magistrale in Archeologia e Culture Antiche, e del Triennio in Beni Culturali dell’Università degli Studi di Salerno all’interno dell’area archeologica sita nel territorio di Caselle in Pittari in località Laurelli. L’Amministrazione Comunale sosterrà, pertanto, parte dei costi di ospitalità, in particolare si farà carico delle spese di alloggio dei partecipanti, per la somma presuntiva di € 3.000,00.

Il progetto

Grazie all’interessamento dell’Università degli Studi di Salerno, saranno attivate sul territorio comunale di Caselle in Pittari delle attività di scavo all’ interno dell’area archeologa in loc. Laurelli, dove sorge un importante centro di età lucana. Per il Comune questi scavi possono rappresentare uno strumento importante per il rilancio del turismo, per far ripartire l’economia ed evitare lo spopolamento.

Le ricerche archeologiche, condotte in passato, sono state supportate da indagini geofisiche effettuate da Enzo Lapenna e Enzo Rizzo del CNR di Tito Scalo (PZ), e hanno avuto l’obiettivo di approfondire le conoscenze dell’insediamento antico, attraverso l’acquisizione di dati utili alla ricostruzione dell’impianto generale dell’abitato e dello sviluppo planimetrico delle abitazioni.

L’area archeologica di Caselle in Pittari

In tale area infatti le indagini effettuate dalla Soprintendenza Archeologica dal 1990 al 2007 , riprese dall’Università degli Studi di Salerno nel 2014 e tutt’ora in corso, hanno portato alla luce un insediamento databile fra la metà del IV e la fine del III sec. a.C. Sono state portate alla luce cinque case di grandi dimensioni, ampie fra i quattrocento e i settecento metri quadri, inserite in un tessuto viario regolare.

L’insediamento si estende su un ampio pianoro, delimitato da due corsi d’acqua. Nel complesso sono state messe in evidenza cinque abitazioni di grandi dimensioni, ampie fra i quattrocento e i settecento metri quadri, e una piccola struttura. Gli edifici sono inseriti in un tessuto viario regolare costituito da almeno due grandi arterie stradali nord/sud, intersecate perpendicolarmente da assi viari più piccoli. Le case, in ottimo stato di conservazione, sono organizzate intorno a un cortile scoperto su cui si aprono ambienti di forma e dimensioni variabili. Allo stato attuale delle ricerche è possibile affermare che il sito sia sorto nel corso del IV sec. a.C. e abbandonato intorno alla fine del secolo successivo, probabilmente in relazione al nuovo assetto territoriale della valle del Bussento in età romana e alla fondazione sulla costa della colonia di Buxentum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home