Attualità

Sassano festeggia il centenario della sua Banda: un secolo di musica, tradizione e fede

Un modo per celebrare la banda di Sassano che rappresenta un pilastro culturale per l'intera comunità

Federica Pistone

19 Novembre 2024

Lo scorso fine settimana ha rappresentato una tappa memorabile per la comunità di Sassano, che ha celebrato il centenario della sua tradizione bandistica, un’istituzione fondamentale nella storia culturale del paese. Il Comune delle Orchidee, guidato dal sindaco Domenico Rubino, e l’associazione Faq-Totum, presieduta da Antonella Inglese, hanno programmato un evento eccezionale, che ha saputo amalgamare tradizione, fede e musica, rendendo omaggio a un secolo di passione musicale.

Le celebrazioni

Sono iniziate sabato 16 novembre con l’inaugurazione della mostra “Sassano: Fede, Musica e Tradizione”, curata da Antonella Inglese. Ospitata nel suggestivo Palazzo Picinni, la mostra ha offerto ai visitatori un viaggio emozionante nella storia della Banda, evidenziando il forte legame tra musica e tradizioni religiose e culturali locali. Un flash mob speciale, realizzato dai maestri Nico Chirichella, Gianluca Ferro, Alfredo Russo e Michele Chirichella, ha dato inizio all’evento, rendendo omaggio al compianto Giovanni Pellegrino, figura di spicco della banda sassanese.

Nel pomeriggio, ha avuto luogo la presentazione del libro “La mia storia della banda musicale di Sassano”, scritto da Carmine Inglese. Pubblicato con il supporto della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, il volume ripercorre un secolo di musica e momenti salienti della Banda, raccontando la sua evoluzione e il suo impatto sulla vita sociale e culturale di Sassano. Durante la presentazione sono intervenuti il sindaco Domenico Rubino, il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, l’assessore alla Cultura Gaetano Spano, e Antonella Inglese. Un momento di particolare commozione si è registrato quando è stato annunciato che il ricavato della vendita del libro sarà destinato alla realizzazione di un monumento in onore del maestro Giovanni Rubino, a trent’anni dalla sua scomparsa.

La festa è proseguita nella mattinata di ieri con un raduno di bande musicali in piazza Umberto I. Alle 9:00, le bande gemellate “Città di Sassano” e “Città di Montemurro” hanno incantato il pubblico con una performance emozionante, coinvolgendo la comunità in una celebrazione collettiva di note e armonie. Alle 12:30, la cerimonia di chiusura ha visto la consegna di riconoscimenti a coloro che hanno dato un contributo significativo alla crescita della Banda nel corso degli anni.

Soddisfatto il sindaco Rubino

Il sindaco Rubino ha pronunciato un discorso di gratitudine, sottolineando l’importanza della Banda come pilastro culturale e sociale per il paese. La giornata si è chiusa con un momento conviviale organizzato dall’associazione “In Cammino con Padre Pio”, che ha favorito la condivisione e ha celebrato lo spirito di comunità, il tutto con la preziosa assistenza dell’associazione Anpas L’Orchidea, presieduta da Carmine Aquino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home