• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sassano celebra la 25esima edizione della “Festa della Valle delle Orchidee”

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025 nel Parco Nazionale del Cilento un viaggio tra natura, biodiversità e cultura

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Maggio 2025
Condividi

Compie 25 anni la “Festa della Valle delle Orchidee”, lo storico appuntamento promosso dal Comune di Sassano nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che tornerà dal 31 maggio al 2 giugno 2025 con un’edizione ancora più ricca di contenuti e partecipazione.

Le iniziative nella Valle delle Orchidee

Una tre giorni dedicata alla scoperta di uno dei patrimoni naturalistici più straordinari del Sud Italia, dove natura, cultura e tradizione si fondono in un’esperienza immersiva e gratuita per tutti.

La Valle delle Orchidee, che si estende per 47 km², è uno degli ecosistemi botanici più preziosi del Mediterraneo, con 184 entità diverse di orchidee selvatiche catalogate: si contano 68 specie, 57 sottospecie, 35 varietà e 24 ibridi naturali.

Un patrimonio scientifico e ambientale di inestimabile valore, che rende l’area un punto di riferimento per studiosi, escursionisti e turisti sensibili ai temi della sostenibilità e della biodiversità.

Il programma

“Questa festa – afferma il sindaco di Sassano, Domenico Rubino – è una celebrazione della ricchezza ambientale della nostra terra. La Valle delle Orchidee è un patrimonio naturalistico che ci impegniamo a proteggere e valorizzare con orgoglio.”

L’inaugurazione dell’evento è prevista per sabato 31 maggio, presso la Villa Comunale “Paolo Borsellino”, con una tavola rotonda dal titolo “Orchidee, paesaggio e sostenibilità” alla presenza di esperti botanici e ambientali. La serata proseguirà con uno spettacolare volo di aquiloni illuminati, un concerto di musica popolare con l’artista Miriam Scarcello e momenti di socialità, tra cui l’esposizione nazionale di auto d’epoca “Rotary Sun Tour” e la degustazione dei piatti tipici locali, come la famosa zeppola sassanese.
Il giorno successivo, domenica 1° giugno, la valle, a partire dalle ore 9,00,  si aprirà alle attività all’aria aperta: escursioni guidate, un affascinante spettacolo di aquiloni, trekking, passeggiate a cavallo, percorsi in mountain bike e fuoristrada, insieme a laboratori creativi per bambini, gonfiabili, spettacoli musicali dal vivo e visite all’Ecomuseo della Valle delle Orchidee.

In più punti sarà possibile assaporare i prodotti della cucina tradizionale sassanese, preparati direttamente in montagna da associazioni locali e volontari del territorio.
La festa si concluderà lunedì 2 giugno nel centro storico di Sassano, in Piazza Umberto I, con una serata di musica disco e nuove proposte gastronomiche a cura dell’Associazione “Settembre al Borgo”.

La manifestazione si propone di promuovere un modello di turismo sostenibile, fondato sulla valorizzazione della biodiversità, sull’educazione ambientale e sul forte legame tra uomo e paesaggio. Un appuntamento ormai consolidato che ogni anno richiama migliaia di visitatori, attratti dalla bellezza incontaminata della natura e dalla calda ospitalità della comunità locale.

La festa della Valle delle Orchidee è organizzata dal Comune di Sassano e gode, tra gli altri del patrocinio Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della Regione Campania.

s
TAG:la valle delle orchideesassanovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.