Attualità

Sapri fissa le regole per la stagione balneare. Confermata la spiaggia per cani

Il comune di Sapri fissa le regole per la stagione balneare che prenderà il via ufficialmente il prossimo primo giugno

Maria Emilia Cobucci

21 Maggio 2024

Sapri

Il comune di Sapri fissa le regole per la stagione balneare 2024. Un’ordinanza del sindaco Antonio Gentile ha stabilito non soltanto le date di inizio e fine, ma anche le regole da rispettare. Il provvedimento è necessario per «poter consentire l’armonizzazione e la disciplina d’uso riferita all’attività di balneazione sul demanio marittimo e alle zone di mare territoriale lungo il litorale marittimo di propria competenza, in vista della stagione balneare».

Le date e le regole della stagione balneare

La stagione balneare prenderà il via il primo giugno 2024, per concludersi il 15 ottobre successivo. Il Comune si farà carico di installare apposita cartellonistica multilingue con tutte le indicazioni per usufruire dell’arenile.

Verrà assicurato, inoltre, un corridoio di lancio per l’approdo e la ripartenza dalla spiaggia delle unità nautiche, per gli operatori nautici con unità di locazione e noleggio, per imbarco e sbarco dei passeggeri.

Non solo: per il periodo di balneazione provvederà a posizionare passerelle pedonali di facile rimozione per rendere fruibile l’accesso pubblico al mare inoltre verrà posizionata una pedana con zona ombreggiata su una spiaggia appositamente individuata riservata ai portatori di handicap per facilitarne la discesa a mare.

Le regole per i concessionari

I concessionari potranno utilizzare mezzi meccanici per la pulizia degli arenili in concessione nei 30 giorni precedenti all’avvio dell’attività, previa comunicazione al comune. Dovranno inoltre assicurare nel periodo di apertura i servizi di salvataggio.

Al fine di favorire una destagionalizzazione del turismo, l’Ente ha stabilito che l’eventuale smontaggio delle strutture non deve avvenire prima del 28 settembre. Le strutture sono aperte dalle ore 7 alle 20.

I titolari delle concessioni demaniali marittime dovranno, oltre che nel periodo della stagione balneare, anche nel periodo invernale, aver cura di ben mantenere la pulizia delle aree in concessione e dello specchio acqueo antistante, nonché dei tratti di arenile liberi, perimetralmente confinanti su tutti i lati dell’area in concessione fino a metà del tratto libero a confine con l’altro concessionario per tutta la sua profondità.

I divieti

Previsti nell’ordinanza firmata dal sindaco Antonio Gentile anche precise prescrizione sull’uso delle spiagge.

È vietato, tra l’altro, lasciare incustoditi sulle spiagge libere, sedie, ombrelloni e attrezzature varie; occupare con attrezzature balneari in genere la fascia di metri 5-3 dalla battigia o frazione di essa, destinata esclusivamente al libero accesso al mare ed al transito con esclusione dei mezzi nautici di soccorso.

Tale divieto è esteso anche agli arenili in concessione, attrezzati e destinati per i clienti, delle relative strutture; vietato anche campeggiare, transitare o sostare con qualsiasi veicolo, ad eccezione di quelli destinati alla pulizia delle spiagge; il divieto di sosta è esteso anche alle aree demaniali retrostanti qualora venga intralciata la viabilità o vi sia impedito l’accesso al mare o agli stabilimenti balneari.

Da divieto sono esclusi i mezzi utilizzati dai portatori di handicap necessari a consentire l’autonomia per i relativi spostamenti, nonché apposite aree di sosta individuate dal comune e gestite dallo stesso.

E ancora: vietato praticare presso la battigia qualsivoglia tipo di gioco (esclusa la Spiaggia San Francesco dove è consentito l’utilizzo del pallone) e quant’altro possa procurare danno, molestie alle persone e all’igiene pubblica. Salvo che nelle zone debitamente attrezzate dai concessionari a tele scopo; tenere liberi animali di qualsiasi tipo; tenere il volume della radio o di apparecchiature a diffusione sonora in genere a volume tale da costituire disturbo per la quiete pubblica; gettare rifiuti in mare; ntroduttore o usare bombole di g as o altre sostanze infiammabili;

Spiaggia per cani

L’Ente ha confermato anche per quest’anno la presenza di una spiaggia per cani, in località Brizzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home